Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] ad attività sportive di forza, quali, per es., il sollevamento pesi. Si può ritenere che un muscolo sviluppi una forza pari in alle modalità di impiego e sono costruiti con materiali leggeri ed estremamente resistenti. Sono comparsi altri mezzi di ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Montebello, California, 1973). È divenuto professionista subito dopo aver vinto la medaglia d'oro della categoria superleggeri ai giochi olimpici di Barcellona (1992). Ha vinto [...] il titolo mondiale pesi superpiuma (1994) e leggeri (1995), il titolo mondiale pesi superleggeri (1996) e medi (2004), il titolo mondiale pesi welter (1997, 1998, 1999) e superwelter (2001, 2003, 2006). ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di una nuova imbarcazione: il vascello. Gli studi sui pesi e le forme delle carene, l'evoluzione delle vele dai 20 ai 40 secondi, o anche di più in caso di vento leggero. La tattica usata per compiere la penalità è uno degli aspetti più interessanti ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] (tipici del judo). Per il tae soo do si indossa un kimono leggero (dobok) simile a quello del karate, con la parte superiore nera (bastone snodato a tre sezioni), la suruchin (corda con due pesi alle estremità), la kuwa (zappa), il sai (tridente), il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di New York. di senso (dibattiti, tavole rotonde, tribune politiche, spettacoli leggeri). Lo sport si trasforma dunque in una riserva di casi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] anche nel disco e non era certo meno alacre nell'allenarsi con i pesi. Nella primavera del 1967, a College Station, mise a segno nella stessa anche qui il principio di adottare un attrezzo più leggero rispetto a quello maschile, 4 kg anziché 7,257 ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] usato nelle misurazioni era quello metrico.
Sollevamento pesi
Il sollevamento pesi, altresì detto atletica pesante, ha origini I massaggi passavano da intensi nella fase iniziale a leggeri e defatiganti in quella conclusiva: era un'operazione ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] spinta e nelle fasi iniziali di quest'ultima, precede leggermente lo spostamento in avanti della sbarra e ne è valori dei suddetti rapporti è necessario elevare a 2/3 il rapporto tra i pesi corporei. Il valore che così si ottiene (2,72/3= 1,95) ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...