Pugile francese (Liévin 1894 - Parigi 1975); campione europeo nelle quattro categorie dei pesi medio-leggeri (1911), medî (1912), medio-massimi (1913) e massimi (1913). Nel 1920 fu campione mondiale dei [...] medio-massimi ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] la tensione della dinamo ad un valore costante, oppure leggermente decrescente col carico, fino ad un certo limite di ebbe il successo atteso forse per una non felice ripartizione dei pesi. Caratteristiche principali: motore a 12 cilindri, a V di 60 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più indietro del sinistro, quasi a toccarlo; le ginocchia sono leggermente piegate, il busto è inclinato e il braccio destro è zappare, il salire su una fune o il trasportare pesi. Una seconda categoria era rappresentata dagli esercizi 'rapidi' ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] presente Statuto Regolamento delibera il C.D.").
Ma l'atletica leggera (come si continuò a chiamarla, almeno fino agli anni a due braccia, esercizi dal sapore circense), a stabilire i pesi e le misure di attrezzi e ostacoli, a compilare la prima ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] e due sconfitte (Olanda e Belgio). L'attacco se la cavò leggermente meglio (206 di media). Nel quarto Europeo, a Mannheim in nella parte più spessa non può oltrepassare i 7 cm. I pesi e le misure variano in funzione della statura e del peso del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] per sé il risultato, che vide comunque Budapest in leggero vantaggio su Amsterdam e Anversa, che ormai aveva sostituito della sua scomparsa. Ci fu posto per un oro anche nei pesi con il massimo Filippo Bottino, trentunenne, che collezionò 270 kg nelle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Pentathlon moderno, Polo, Pugilato, Rugby, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: allora prevista su quattro alzate, sfuggirono agli azzurri solo i leggeri e i mediomassimi (dove fu sesto Mario Giambelli).
Nonostante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . Ma ancora una volta il pugile più applaudito e seguito fu l'ungherese Laszlo Papp che, sconfiggendo nei pesi medio-leggeri l'americano José Torres, conquistò la sua terza medaglia. Il valore del successo di Papp divenne poi misurabile su quello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] campione del mondo dei gallo dal 1929 al 1935. Passato fra i leggeri, Tamagnini fu campione d'Europa nel 1936, anno in cui girò più".
Pietro Toscani, ventiquattrenne milanese, ottenne nei pesi medi un'affermazione assai discussa contro il ceco Jan ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Mark Schultz nei welter e nei medi, Edward e Luis Banach nei massimi leggeri e nei massimi.
L'insieme delle medaglie italiane (14 ori, 6 oro inatteso, quello di Norberto Oberburger nel sollevamento pesi categoria massimi pesanti. Il tiro a volo vide ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...