ABBAGNALE, Carmine
Bruno Marchesi
Italia • Pompei (Napoli), 5 gennaio 1962
Alto 1,82 m per 91 kg. Ha diviso con il fratello Giuseppe e con il timoniere Giuseppe Di Capua (Salerno, 15 marzo 1956), [...] Antonio Cirillo. Per parte sua, Di Capua vanta un titolo iridato in più, conquistato guidando alla vittoria l'otto pesileggeri nel Mondiale 1982 di Lucerna. Carmine Abbagnale si è ritirato nel 1996 dopo aver partecipato alla sua quarta Olimpiade ...
Leggi Tutto
GADDI, Carlo
Bruno Marchesi
Italia • Lecco, 5 febbraio 1962
Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesileggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] argenti e un bronzo completano il suo bilancio mondiale. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1988 a Seul, nel 4 senza senior (quinto), nel 1996 ad Atlanta nel 4 senza pesileggeri (ottavo) e nel 2000 a Sydney ancora nel 4 senza ...
Leggi Tutto
VERROCA, Ruggero
Bruno Marchesi
Italia • Bari, 3 gennaio 1961
Ha sempre gareggiato per il Barion, lo storico circolo di canottaggio di Bari. Ha legato il suo nome a quello di Francesco Esposito, con [...] postumi di un intervento chirurgico. Nel biennio successivo vinse ancora due medaglie di bronzo, sempre nel singolo pesileggeri, nelle edizioni 1987 di Copenaghen e 1988 di Milano, chiudendo in bellezza la sua straordinaria carriera agonistica ...
Leggi Tutto
AIESE, Pasquale
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 27 aprile 1962
È stato un grandissimo capovoga, un maestro di tecnica. Grazie alle sue qualità è riuscito, pur essendo un peso leggero naturale, ad [...] affermarsi anche a livello senior, facendo del 2 senza azzurro una barca di assoluto livello internazionale. Campione del mondo pesileggeri nel 4 senza (Lucerna 1982, con Paolo Martinelli, Daniele Boschin e Marco Romano) è passato nel 2 senza ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Leonardo
Bruno Marchesi
Italia • Pontedera (Pisa), 19 aprile 1973
Alto 1,81 m per 70 kg, gareggia per il Gruppo sportivo della Guardia Forestale. Medaglia di bronzo nell'otto pesileggeri [...] fu campione del mondo 1994 nel 2 senza e 1995 nel 4 senza. Ottavo ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 4 senza pesileggeri, si classificò secondo ai Mondiali 1997 e 1998 nel doppio, primo ai Mondiali 1999 nel doppio (con Michelangelo Crispi); sempre ...
Leggi Tutto
RE, Andrea
Bruno Marchesi
Italia • Pavia, 15 novembre 1963
Iniziò a vogare per il C.U.S. Pavia per passare poi, come agente della Polizia di Stato, nelle Fiamme Oro. Peso leggero naturale (1,85 m [...] un argento e tre bronzi. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, classificandosi all'ottavo posto nel 4 senza pesileggeri. Ha svolto l'attività agonistica fino al 1998, ritirandosi a 35 anni, dopo aver accusato negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
RAVASI, Fabrizio
Bruno Marchesi
Italia • Milano, 24 giugno 1965
Alto 1,80 m per 70 kg, atleta della Canottieri Milano, è stato per tanti anni l'illustre capovoga dell'otto azzurro pesileggeri, barca [...] che ha guidato alla conquista di sette medaglie d'oro consecutive, un argento e 2 bronzi ai Campionati del Mondo di categoria ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] 1956, fu il primo pugile capace di riconquistare il titolo dei pesi massimi.
Gli anni 1960 e 1970 furono dominati dalla carismatica figura superpiuma, leggeri, superleggeri, welter, superwelter, medi, supermedi, mediomassimi, massimi leggeri, massimi ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (anno 1961, un elicottero medio), perfezionato con gli incrociatori leggeri classe Doria (1963-64, 4 elicotteri medi). Esso venne longitudinali, si considera la n. galleggiante in equilibrio statico (tra pesi e spinte) sopra la cresta o il cavo di un’ ...
Leggi Tutto
Bossi, Carmelo. - Pugile italiano (Milano 1939 - ivi 2014). Ha iniziato la pratica del pugilato a soli 16 anni, e nel 1960 alle Olimpiadi di Roma ha conquistato la medaglia d'argento nella categoria dei [...] medio-leggeri. Combattente tenace, in possesso di un'ottima tecnica ma non dotato del pugno risolutore, professionista dal 1961, è diventato nel 1965 campione italiano dei pesi Welter e nel 1967 campione europeo nella medesima categoria. Ha ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...