Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] liquidi saturi e insaturi con un’ampia distribuzione di pesi molecolari, la cui composizione può essere modulata variando la alla disponibilità a basso costo di materiali resistenti e leggeri per fabbricarne le pale, che hanno ormai raggiunto le ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] attorno ai valori A = 80, 130 e 196, in quanto questi pesi atomici possono corrispondere, in questa catena di catture che si origina nella in queste condizioni. Solo per quel che riguarda i nuclei rari leggeri, 2H, 3He, 6,7Li, 9Be, 10'11B, è ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] oltre circa 100 km di quota prevalgono progressivamente i gas leggeri, sinché ci si riduce a elio e poi idrogeno, macchine operatrici, in macchine per sollevamento e trasporto di pesi, in impianti di trasporto pneumatico di materiali pulverulenti ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] cui abbiamo indicato le funzioni di distribuzione degli antiquark con la barra sopra. I pesi 4/9, 1/9 e 1/9 che compaiono nella [3] sono il discussione abbiamo considerato soltanto tre tipi di quark detti leggeri; i quark pesanti charm, bottom e top ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Benedetti, la velocità del movimento è data dalle differenze tra i pesi specifici del mobile e del mezzo e non – come voleva un mezzo più denso, il corpo non sarebbe grave, ma leggero, come ha dimostrato Archimede), il mezzo sottrae una parte del ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] si crea né si distrugge.
Masse stabili e pesi oscillanti
Gli apparecchi pesapersone, chiamati dinamometri, sono bilance cambia a seconda del luogo: all'Equatore, per esempio, siamo più leggeri che al Polo.
Bilance per i corpi e per le anime
La ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...