• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Sport [48]
Sport nella storia [18]
Competizioni e atleti [17]
Fisica [16]
Biografie [16]
Temi generali [12]
Discipline sportive [9]
Trasporti [10]
Chimica [9]
Archeologia [8]

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] caso quello del canottaggio, che ha nel tempo moltiplicato il numero delle competizioni includendo la categoria dei 'pesi leggeri'. Un'altra ragione dell'aumento delle competizioni è stata conseguenza del principio di uguaglianza tra uomini e donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

ESPOSITO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

ESPOSITO, Francesco Bruno Marchesi Italia • Castellammare di Stabia (Napoli), 4 marzo 1955 Alto 1,70 m per 70 kg, ha sempre vogato per il C.N. Stabia, allenato da Giuseppe La Mura; è uno dei più titolati [...] senior. Sciolto il sodalizio con Verroca, 'Ciccio' Esposito ha vinto successivamente altre quattro edizioni del Campionato Mondiale pesi leggeri, imponendosi sia nel doppio sia nel 4 di coppia (1988, 1990, 1992, 1994) conquistando anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBAGNALE, Carmine

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Carmine Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 5 gennaio 1962 Alto 1,82 m per 91 kg. Ha diviso con il fratello Giuseppe e con il timoniere Giuseppe Di Capua (Salerno, 15 marzo 1956), [...] Antonio Cirillo. Per parte sua, Di Capua vanta un titolo iridato in più, conquistato guidando alla vittoria l'otto pesi leggeri nel Mondiale 1982 di Lucerna. Carmine Abbagnale si è ritirato nel 1996 dopo aver partecipato alla sua quarta Olimpiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – POMPEI – ITALIA – CAPUA

GADDI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

GADDI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 5 febbraio 1962 Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] argenti e un bronzo completano il suo bilancio mondiale. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1988 a Seul, nel 4 senza senior (quinto), nel 1996 ad Atlanta nel 4 senza pesi leggeri (ottavo) e nel 2000 a Sydney ancora nel 4 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERROCA, Ruggero

Enciclopedia dello Sport (2004)

VERROCA, Ruggero Bruno Marchesi Italia • Bari, 3 gennaio 1961 Ha sempre gareggiato per il Barion, lo storico circolo di canottaggio di Bari. Ha legato il suo nome a quello di Francesco Esposito, con [...] postumi di un intervento chirurgico. Nel biennio successivo vinse ancora due medaglie di bronzo, sempre nel singolo pesi leggeri, nelle edizioni 1987 di Copenaghen e 1988 di Milano, chiudendo in bellezza la sua straordinaria carriera agonistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIESE, Pasquale

Enciclopedia dello Sport (2004)

AIESE, Pasquale Bruno Marchesi Italia • Napoli, 27 aprile 1962 È stato un grandissimo capovoga, un maestro di tecnica. Grazie alle sue qualità è riuscito, pur essendo un peso leggero naturale, ad [...] affermarsi anche a livello senior, facendo del 2 senza azzurro una barca di assoluto livello internazionale. Campione del mondo pesi leggeri nel 4 senza (Lucerna 1982, con Paolo Martinelli, Daniele Boschin e Marco Romano) è passato nel 2 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINARI, Leonardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PETTINARI, Leonardo Bruno Marchesi Italia • Pontedera (Pisa), 19 aprile 1973 Alto 1,81 m per 70 kg, gareggia per il Gruppo sportivo della Guardia Forestale. Medaglia di bronzo nell'otto pesi leggeri [...] fu campione del mondo 1994 nel 2 senza e 1995 nel 4 senza. Ottavo ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 4 senza pesi leggeri, si classificò secondo ai Mondiali 1997 e 1998 nel doppio, primo ai Mondiali 1999 nel doppio (con Michelangelo Crispi); sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI LEGGERI – PONTEDERA – ATLANTA – ITALIA – PISA

RE, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2004)

RE, Andrea Bruno Marchesi Italia • Pavia, 15 novembre 1963 Iniziò a vogare per il C.U.S. Pavia per passare poi, come agente della Polizia di Stato, nelle Fiamme Oro. Peso leggero naturale (1,85 m [...] un argento e tre bronzi. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, classificandosi all'ottavo posto nel 4 senza pesi leggeri. Ha svolto l'attività agonistica fino al 1998, ritirandosi a 35 anni, dopo aver accusato negli ultimi due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVASI, Fabrizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

RAVASI, Fabrizio Bruno Marchesi Italia • Milano, 24 giugno 1965 Alto 1,80 m per 70 kg, atleta della Canottieri Milano, è stato per tanti anni l'illustre capovoga dell'otto azzurro pesi leggeri, barca [...] che ha guidato alla conquista di sette medaglie d'oro consecutive, un argento e 2 bronzi ai Campionati del Mondo di categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] accumulatori. Daimler, nel 1887, costruì il primo motore a benzina leggero e veloce, dal funzionamento sicuro e dalla regolazione assai semplice: due presenta il difetto di una distribuzione dei pesi che assicura un’aderenza delle ruote motrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali