La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] si potevano ottenere come composti dell'idrogeno o di altro 'protilo'. Anche se, a mano a mano che i valori dei pesiatomici si facevano più precisi, l'ipotesi di Prout si rivelava non più in accordo con i risultati sperimentali, l'invenzione della ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dei nuclei pesanti, i picchi relativi che si hanno attorno ai valori A = 80, 130 e 196, in quanto questi pesiatomici possono corrispondere, in questa catena di catture che si origina nella materia ricca di neutroni, ai numeri magici di neutroni N ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] fece un'importante scoperta a questo riguardo: disponendo gli elementi secondo la serie crescente dei loro pesiatomici, si presentavano periodicamente elementi dalle proprietà chimiche simili; e queste proprietà variavano gradualmente al crescere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] esperimenti sulle densità dei gas volti a verificare la consistenza dell’ipotesi di William Prout sulla composizione dei pesiatomici, scopre che la densità dell’azoto presente nell’atmosfera è maggiore rispetto a quella ordinaria. Separando l’azoto ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] per far tornare le analogie, si permise d’invertire qua e là l’ordine rigido che sarebbe stato dettato dai pesiatomici, sostenendo che dovevano essere sbagliati.
Quando poi le scoperte di nuovi elementi andarono man mano a riempire le caselle vuote ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] figuravano zone vuote, e, nello stesso tempo, la periodicità era possibile solo introducendo variazioni ad hoc in alcuni pesiatomici. Ciononostante, e malgrado lo scetticismo di non pochi studiosi, era stato compiuto un grandissimo passo in avanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] tra gli elementi di un composto erano costanti, allora dovevano esserlo anche quelle tra i loro rispettivi pesiatomici. Per esempio, se il risultato dell'analisi dell'acqua indicava costantemente un rapporto ponderale tra idrogeno e ossigeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] semplici ‒ che condussero alla enunciazione della legge che porta il loro nome, importantissima per la valutazione esatta dei pesiatomici ‒ e quelle di Henri-Victor Regnault (1810-1878), sempre sui calori specifici dei corpi semplici e di quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] con le ipotesi di Avogadro e di Ampère, le misure delle densità gassose erano un mezzo per determinare i 'pesiatomici' degli atomi fisici. Le misurazioni di Dumas della densità dell'idrogeno, dell'azoto, del cloro, del bromo e dello iodio fornivano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] scienziati più eminenti in questo campo per l'attendibilità dei risultati ottenuti. Nel 1818 egli pubblicò una tabella dei pesiatomici dei 49 elementi all'epoca conosciuti, 39 dei quali erano stati determinati personalmente dallo studioso e altri 6 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...