Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] con la partecipazione ai Giochi Olimpici di Londra (1908), dove E. Porro conquistò la prima medaglia d’oro azzurra, nei pesileggeri; tra gli altri campioni olimpici figurano, sempre per la l. greco-romana, G. Gozzi (1932), P. Lombardi (1948), V ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] accumulatori. Daimler, nel 1887, costruì il primo motore a benzina leggero e veloce, dal funzionamento sicuro e dalla regolazione assai semplice: due presenta il difetto di una distribuzione dei pesi che assicura un’aderenza delle ruote motrici ...
Leggi Tutto
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] accoppiate tra loro in piccolo numero per formare treni leggeri. In forme costruttive più semplici, di dimensioni più della trazione elettrica a corrente continua, una buona distribuzione di pesi e ingombri e un forte peso aderente; si presta per ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] della quota del vettore ferroviario (intorno al 9%), una leggera crescita della quota del vettore stradale (dal 14,2% al densità di valore delle merci, diminuzione dei pesi specifici, specializzazione vettoriale/logistica) caratterizzano il mercato ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] con corazza a murata e nei ponti (da 100 a 230 mm.); e incrociatori leggeri, con cannoni del calibro fino al 152 mm. e con corazzatura sottile (meno di quelle già tentate, con le quali si sono raggiunti pesi inferiori a 100 kg./mc. perfino in navi ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ./mmq., moduli di Young compresi tra 6800 e 7300 kg./mmq., e pesi specifici compresi tra 2,8 e 2,9; esse sono in generale non o trapezia, costante o variabile; nelle costruzioni in lega leggera, da estrusi o da profilati, ricavati da nastro mediante ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] per i treni normali) e K = 5,1 per i veicoli leggeri automotori. La maggiorazione del 10% della velocità può aumentarsi nei rettifili stati ricostruiti in modo da consentire la circolazione di pesi di gran lunga superiori a quelli di prima ed ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] i 740 km/h a 10.700 m di quota.
Velivoli leggeri e ultraleggeri. − Il quindicennio 1973-1988 ha registrato un vero limitate.
A titolo di esempio, l'attuale normativa italiana prescrive pesi a vuoto di 130 e 150 kg, rispettivamente per macchine ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] alle piccole dimensioni, sono generalizzati pure sugli aerei privati e leggeri. Il ricevitore VOR riceve anche le emissioni del localizzatore di unitameme alla straordinaria riduzione delle dimensioni, dei pesi e dei costi unitari, hanno permesso di ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] Su questo schema sono stati costruiti due trattori italiani SPA, leggero (fig. 5) e medio, per il traino delle artiglierie strada dei carri armati occorrono rimorchi atti a sopportare pesi rilevanti e costruiti in modo da permettere semplici e ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...