Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] quando si affermò il criterio di determinazione dei pesi atomici introdotto da S. Cannizzaro, Mendeleev, 3He unendosi a un neutrone hanno formato nuclei di 4He, i nuclei leggeri più stabili. In precedenza tutto ciò non era possibile per la presenza ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] e la coppia di reazione viene controbilanciata con alcuni pesi applicati all’estremità di un braccio e misurata a tamburo, usati sugli autoveicoli e su taluni mezzi leggeri ferroviari, hanno ganasce e relativi segmenti agenti sulla fascia interna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] CF, e perciò è affermato che il peso è posizionalmente più leggero in D e in E piuttosto che in A. Come si termine 'impossibile' l'autore intende che la condizione iniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando la leva in modo che A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Savorgnan trovarono sperimentalmente che il rapporto corretto fra i due pesi era invece di uno a quattro. Nonostante cercassero di verso il basso, se pesanti, oppure verso l'alto, se leggeri; viceversa, il moto violento era, per esempio, quello dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] pesanti del petrolio e ottenere così prodotti più leggeri, quali le benzine. I catalizzatori di questo internazionale. Nell'ottobre, con delibera della XIII Conferenza Internazionale dei pesi e delle misure è introdotta una scala fisica (o atomica) ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Archimede, che fondò la sua teoria della leva sul teorema che pesi uguali sospesi a bracci uguali devono, per la simmetria della configurazione, (massicci) sono positivi e gli elettroni (leggeri) sono negativi. Tuttavia la teoria delle interazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] è pesante. Se si avvicina, diventa più leggero. Così il rapporto tra i pesi è come il rapporto tra le distanze" F2=P2−Q2=cm2 ,
dove P, P1, P2 e Q, Q1, Q2 sono i pesi della lega e dei suoi due componenti, rispettivamente nell'aria e nell'acqua; F, F1, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] piombo, s'inseriscono in esso alcuni pezzi di legno, più leggeri e più grandi dei pallini stessi. Quindi, facendo ruotare l e L. Vi siano alle estremità dei due bracci dei pesi w e W, rispettivamente. Il principio delle velocità virtuali fornisce un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] In modo ugualmente importante, le scelte alternative all'uso dei pesi atomici, come l'uso di formule basate sugli equivalenti, non ) e raggi gamma penetranti, nonché nuovi elementi più leggeri. Il processo era un fenomeno atomico. Il tasso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] liquidi saturi e insaturi con un'ampia distribuzione di pesi molecolari, la cui composizione può essere modulata variando la alla disponibilità a basso costo di materiali resistenti e leggeri per fabbricare le pale degli aerogeneratori, che hanno ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...