CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] C. ebbe il posto di ingegnere dell'Offizio del fiume Serchio, nell'ambito del quale fece pregetti per ricondurre il torrente Pescia entro i vecchi argini (1579) e per rigovernare il fiume di Camaiore (1581); inoltre ampliò il ponte di Moriano (1581 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] , a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, ibid. 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido Manfredi…, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; G.D. Mansi, Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] A.F. Grazzini, Le rime burlesche, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, passim; G. Pedrotti, A. de’ P. accademico e poeta, Pescia 1902 (la recensione di G. Secchi in Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1903), pp. 394-401); M. Plaisance, L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] , a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, Carteggio degli Anziani 1473-1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, pp. 17, 61; Protocolli del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] -45; Ibid., Avignone, 53, cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566 ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] 1937-1955, passim; M. Battistini, All'ombra del Castello di Gaesbeek. Il processo civile d'Arc-Masson-Arconati Visconti (1821-1827), Pescia 1952; Z. Arici, G. Berchet e Costanza Arconati Visconti. Anni di esilio e di attesa (1821-1838), in Studi sul ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] , Lucca 1925, ad Indicem;IV, a cura di L. Fumi, Lucca 1907, ad Indicem;V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad Indicem; Il memoriale diIacopo di Coluccino Bonavia…, a cura P. Pittino Calamari, in Studi di filologia italiana, XXIV (1966 ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] Mémoires du duc de Saint-Simon. Si deve a M. Battistini il ritrovamento di importanti documenti d'archivio: Nel maschio di Volterra, Pescia 1925, pp. 130-139; e Medici ciarlatani e ciarlatani medici del sec. XVII. Il marchese N. C. d. C. in Francia ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Anziani (1430-1472), a cura di L. Fumi, Lucca 1907, ad Indicem; V, Carteggio degli Anziani (1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad Indicem; G. Sercambi, Le Croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, III, pp. 255, 346; F. Acton, La morte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] volgare a Tommaso Tani e nella quale sono presenti motivi di ascendenza senechiana e motivi cristiani.
Mentre si trovava a Pescia, nel 1440, compose la prima redazione della Vita Socratis et Senecae. Si tratta di due biografie parallele, sul modello ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...