GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 1920 e il 1924 scolpì quattro grandi complessi monumentali dedicati ai caduti, rispettivamente: quello per il cimitero di Castellare di Pescia (1920-23), per Veneri (1920-22: Di Genova, p. 702), per San Gennaro (1922) e per Collodi (1923-24). Forse ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] lucchese tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Lucca 1995, pp.18 s.; G. Salvagnini, Il “Museo” all’aperto di Pescia. Le sculture, in Nebulae, I, 1/ gennaio 1996, p.1; A.P. Torresi, Aggiunte e chiarimenti su L .N., ibidem, 2/ maggio 1996 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] "in tempo della mia pubertà era impiegato del governo della possessione di Poggio S. Lorenzo in Latina" (probabilmente presso Orvieto). Il padre lo destinava a studiare leggi in Roma, ma dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] ; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Torino 1853, III, p. 268; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, pp. 121-132; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 7; D. Corsi, G. di ser Bonagiunta ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] a Pisa e Firenze, nel 1817 si iscrisse all’Università di Pisa, dedicandosi in particolare, sotto la guida di Cesare Malanima, allo studio dell’ebraico, lingua che fu la base della sua formazione orientalistica. ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] dal lavoro e dall’impegno della sorella maggiore Ester, medico assistente presso l’ospedale Ss. Cosma e Damiano di Pescia, nel 1916 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università felsinea. Già dal quarto anno di corso iniziò a frequentare ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] Cantù, Gli eretici d’Italia, II, Torino 1866, pp. 470, 472, 476-478; S. Bongi, Inv. del R. Archivio di Lucca, Lucca 1872-Pescia 1946, I, pp. 354-355; II, p. 115; V, pp. 115-117; Catalogo... della collezione... P. Guicciardini, Firenze 1877, p. 65; J ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] , 442; G. P. Chattard, Nuova descr. del Vaticano, I, Roma 1762, pp. 28, 130, 144; L. Crespi, Descriz. delle sculture... di Pescia, Bologna 1772, p. 37; F. M. Renazzi, Notizie stor. della vita e delle opere di maestro Nicola Zabaglia, Roma 1824, p. 11 ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] 1900, p. 252; C. Stiavelli, Saggio di una bibliografia Pesciatina, Pescia 1900, pp. 75-85; E. Nesi, Il diario della Stamperia 1958, pp. 24, 27; M. Cecchi - E. Coturri, Pescia ed il suo territorio nella storia nell’arte e nelle famiglie, Pistoia ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] di S. Maria Novella e dalla cappella Cardini in S. Francesco a Pescia. Nell’anno 1446 egli fu impiegato come “scalpellatore” nella fabbrica di e Paolo (la “Madonna a Piè di Piazza”) a Pescia, nei pressi del suo luogo natale: costruito nel sesto ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...