• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [266]
Arti visive [82]
Storia [78]
Religioni [52]
Economia [35]
Letteratura [24]
Diritto [21]
Diritto civile [16]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [12]

ALBERTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Piero Armando Sapori Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto. Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] vicario a Pescia in Val di Nievole. Fu, quindi, console della Zecca per l'Arte di Calimala nel 1478, anno in cui la congiura dei Pazzi, suoi parenti (l'A. aveva sposato nel 1465 Ginevra, figlia di Piero de' Pazzi), che vide in brevi giorni perire sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINO da Montecatini

Enciclopedia Italiana (1937)

UGOLINO da Montecatini Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Montecatini Alto nel 1345, morto a Firenze il 10 ottobre 1425. Studiò medicina a Bologna dov'ebbe la laurea nel 1367, esercitò poi la medicina [...] a Montecatini, quindi a Pistoia e a Pescia. Nel 1371 fu chiamato alla cattedra di medicina dell'università di Pisa dove insegnò fino al 1393, indi a Firenze dove rimase fino al 1395, fu poi richiamato a Pisa, ma per motivi politici dovette ... Leggi Tutto

PASQUINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINI, Bernardo Luigi Ronga Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] guida del pievano M. Rocciantini ad Uzzano presso Pescia, e li proseguì poi a Roma, dove si trasferì, appena dodicenne, nel 1650. Infatti, si sa ch'egli scrisse varie opere poetiche, tra le quali una commedia intitolata La Tessalonica, che fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Ricci, Leonardo

Enciclopedia on line

Ricci, Leonardo Architetto italiano (Firenze 1918 - Venezia 1994). Studiò con G. Michelucci all'univ. di Firenze, dove è stato, dal 1964, prof. di elementi di architettura e poi di urbanistica. Dopo una prima collaborazione [...] con L. Savioli e G. Gori (Mercato dei fiori, 1948-51, Pescia), ha svolto l'attività autonoma in una ricerca volta al superamento di uno sterile razionalismo, emergendo come esponente di un'architettura informale, tra espressionismo ed esistenzialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEGLI ULIVI – ESISTENZIALISMO – ESPRESSIONISMO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Marchiònni

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. [...] Siena 1776 - m. 1835), vedova dell'attore Grazzini, notevole primadonna, lo seguì sempre. La figlia Carlotta (Pescia 1796 - Torino 1861) rese illustre il nome, primeggiando fra le attrici dell'epoca; esordì nel 1811 a Firenze, poi nella compagnia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – BRIGHELLA – FIRENZE

BICCI di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] ), in S. Maria del Fiore (1440) e nella facciata di S. Egidio a Firenze, in S. Antonio e in S. Francesco a Pescia, e da ultimo nella cappella maggiore di San Francesco ad Arezzo dipingendo la vòlta e l'arco trionfale, lavoro troncato dalla morte e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO – ARCANGELO DI COLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234) Luigi PEDRESCHI Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] lungo le strade per Viareggio (quartiere di S. Anna), per Pisa (San Concordio), per Pescia (Porta Elisa) e per la Garfagnana (Borgo Giannotti). La parte esterna, del tutto moderna e con caratteristiche di città-giardino (salvo alcune isole ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – EMIGRAZIONE – GARFAGNANA – PONTEDERA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MANETTI, Giannozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETTI, Giannozzo Roberto PALAMAROCCHI * Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] 1437 al 1452 fu continuamente adoperato nelle magistrature interne e nelle più importanti legazioni. Fu vicario di Pescia (1440), capitano di Pistoia (1446), degli Otto di balia (1449), vicario di Scarperia (1452). La sua prima ambasceria fu nel 1437 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

Fucecchio

Enciclopedia on line

Fucecchio Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, [...] . Padule di F. Depressione che si stende a N del centro fin verso Monsummano, raccoglie le acque dei torrenti Pescia e Nievole, originatasi forse per il progressivo sollevarsi del letto dell’Arno. Il suo prosciugamento fu iniziato da Pietro Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – FIRENZE – PESCIA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucecchio (1)
Mostra Tutti

VOLTERRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANO Odoardo Hillyer Giglioli . Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] Giovanni e subì poì completamente l'influenza di Pietro da Cortona. Dipinse specialmente a Firenze ma anche a Roma, Volterra e Pescia. Si dedicò specialmente all'affresco e qualche volta eseguì quadri a tempera e a olio. Tra le molte altre sue opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali