• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [266]
Arti visive [82]
Storia [78]
Religioni [52]
Economia [35]
Letteratura [24]
Diritto [21]
Diritto civile [16]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [12]

CORSETTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] 1816, p. 45); P. Zani, Enciclop. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 63; G. Ansaldi, La Valdinievole illustrata, Pescia 1879, II, pp. 36, 142; G. Biagi, In Val di Nievole. Guida illustrata, Firenze 1901, pp. 79, 258; E. Nucci, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] dei Consoli del mare e della Gabella di Pisa, e oltre al G., ebbe altri sei figli: Francesco, Cosimo, Caterina, Michele, Nanna e Carlo. Il fratello di Iacopo, Andrea fu cameriere segreto ed elemosiniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pitti, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pitti, Iacopo Alessandro Montevecchi Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] 1568; quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria al papa Gregorio XIII. Nel 1549 aveva sposato Maddalena Gaddi, da cui ebbe cinque figli. Partecipò alla vita culturale, nell’Accademia fiorentina, di ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti, Iacopo (2)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] del ramo più giovane dell’antica famiglia della nobiltà contadina che alla fine del XIII secolo dalla campagna di Peretola si era trasferita nella città di Firenze e aveva preso dimora nel quartiere di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

Norcia

Enciclopedia on line

Norcia Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] dal fiume Pescia (tributario del Velino) e in parte (verso O) dal Corno (tributario della Nera). Tradizionale l’industria della salatura e dell’insaccatura delle carni suine. Vi hanno inoltre sede piccole industrie tipografiche, alimentari e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – BENEDETTO DA NORCIA – DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDA – LITOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norcia (1)
Mostra Tutti

ATTO, sant'

Enciclopedia Italiana (1930)

Detto, dal luogo di nascita, Pacensis, che i più riferiscono a Pax Augusta (Badajoz, in Spagna); ma i primi biografi tacciono della sua patria, ed è probabilmente da ritenere toscano, di Pescia. Entrò [...] nell'ordine vallombrosano sul finire del sec. XI o all'inizio del successivo; abate generale dell'ordine nel 1105, fu eletto vescovo di Pistoia nel 1135, e morì il 22 maggio 1155 (secondo l'Ughelli, Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – PAX AUGUSTA – ANVERSA – BRESCIA – SPAGNA

Fèrri, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Fèrri, Antonio Maria Architetto (m. 1716), attivo a Firenze; costruì il coro della chiesa di San Firenze (1668), lo scalone e altre parti del palazzo Corsini sul lungarno (1694), la libreria nel convento degli Angioli, San [...] Francesco di Sales (1700), ecc. In Pescia furono eretti su suoi disegni il duomo, la Ss. Annunziata e la villa Bella Vista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Andrea Raoul Meloncelli Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] dilettante; fu poi affidato a un certo maestro Meliani di Calcinaia. Aveva appena otto anni quando il maestro G. Naldi di Pescia, compreso il suo talento, volle prenderlo con sé. Lo studio di questi anni fu così serio e intenso che in breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martinèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Martinèlli, Giovanni Pittore (n. 1610 circa - m. forse 1659), attivo a Firenze. La sua maniera, raffinata ed elegante, dai vivaci cromatismi, si riallaccia a quella di F. Furini e di L. Lippi nella ricerca di una maggiore [...] luminosità (Miracolo della mula, 1632, Pescia, S. Francesco; Storie della Maddalena, 1655, Pistoia, S. Domenico; La musica, Firenze, galleria Corsini, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de Walter MATURI Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] , ma v'infieriva il terrore giacobino e si decise allora a partire per l'Italia, ove acquistò la villa di Valchiusa presso Pescia. Aristocratico a Ginevra, il S. fu ritenuto un giacobino in Toscana e venne arrestato due volte, la prima nel 1796, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali