GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] ; G.A. Papini, Il "vivente linguaggio" tra G. e Collodi, in Scrittura dell'uso al tempo del Collodi. Atti del Convegno, Pescia… 1990, a cura di F. Tempesti, Firenze 1994, pp. 95-105; G. Giacomelli, Espressioni idiomatiche nelle "Delizie" di G. G., in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] e lett. in memoria di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 218 s.; S. Paoli Puccetti, La congiura e la sediz. tumultuosa degli straccioni, Pescia 1942, p. 14; G. Carocci, La rivolta degli straccioni in Lucca, in Riv. stor. ital., LXIII (1951), 1, pp. 28 s., 34 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] alla conoscenza del passaggio fra Paleolitico inferiore e Paleolitico medio nelle Marche, in Atti vi Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. Wilkens, in Atti ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , oppure mediante una stiratura a caldo; l'appretto consiste in un trattamento con soluzione d'acetosella alcalinata e colla di pesce, che dà alle forme, secondo l'uso cui sono destinate, il grado di consistenza voluto.
Oltre al cappello di Toscana ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ad alcun risultato. Medici ne sollecitava nuovamente la soluzione in una lettera a Carlo Carafa del 24 settembre. Si trovava a Pescia, "per pigliar l'aqua di Montecatino, quale tutti li medici me persuadono che saria al compimento de la mia cura e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , è un non grande palazzo, del genere del palazzo Baldassini (secondo il Giovannoni per il datario apostolico Baldassarre Turini da Pescia).
Al 1520 c. sembra risalire un progetto (Uffizi, A 1033) per un collegio, o "Sapienza", per cento studenti, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . Biagio e Jacopo Maggiore richiesta dai Capponi verso la fine del sesto decennio per la chiesetta di S. Biagio a Pescia (ora nel palazzo vescovile); tabernacoli, cibori, monumenti funebri, come la tomba del vescovo di Tournai Guillaume Il Fillastre ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il Cristo della Crocifissione della pieve di Montone, con quello di S. Antonio a Pescia (prov. Pistoia) o dell'Arciconfraternita di San Miniato (prov. Pisa) o , sono campiti su di uno sfondo marino con pesci, una sirena e un tritone, mentre sul bordo ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] , alcune ricche tombe rinvenute fuori delle necropoli usuali, in «campagna», come quelle nei pressi di Vulci quella di Pescia Romana con servizio da banchetto in argilla depurata dipinta, tra cui il cratere attribuito al Pittore di Cesnola, o ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dalla quale apprendiamo che al tempo del passaggio di Carlo VIII per Roma un incisore di gemme, Pietro Maria della Pescia, preparò un rinvenimento di antichità: il diplomatico veneziano riporta il fatto come usuale. Inoltre, la promessa, anche se non ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...