• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [3027]
Sistematica e zoonimi [464]
Zoologia [839]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

gufi, civette e barbagianni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] , possono divorare martore, lepri, e perfino giovani volpi. Inoltre, esistono anche gufi pescatori, capaci di afferrare i pesci immergendo le zampe nell'acqua. Una caratteristica degli Strigiformi è il volo silenzioso: ciò è dovuto alla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CATENE ALIMENTARI – HARRY POTTER – STRIGIFORMI – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufi, civette e barbagianni (1)
Mostra Tutti

foche, otarie e trichechi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foche, otarie e trichechi Anna Fabiani Mammiferi tra terra e mare Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] invece, le femmine allattano il figlio per molti mesi e, durante tutto il periodo, tornano spesso in acqua a caccia di pesci, calamari e piccoli crostacei. Il piccolo viene lasciato a terra insieme a centinaia di altre piccole otarie e ogni madre, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROENLANDIA – ODOBENIDI – CROSTACEI – NUOTATORI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foche, otarie e trichechi (2)
Mostra Tutti

friganee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

friganee Giuseppe M. Carpaneto Farfalle primitive con larve acquatiche Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] dei Tricotteri agli occhi dei predatori; tuttavia molti animali imparano a riconoscerle nonostante il camuffamento. Così fanno molti pesci e anche alcuni uccelli, in particolare il merlo acquaiolo, che nuota sotto l'acqua dei torrenti per cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] numerose specie di piccoli animali. Nibbi e albanelle. I nibbi (Milvus) esplorano le rive di fiumi e laghi alla ricerca di pesci morti, di piccoli animali facili da catturare o di rifiuti. Le albanelle (Circus) sono invece rapaci agili e snelli, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

Crostacei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crostacei Roberto Argano I dominatori dell'ambiente acquatico Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] come i balani che vivono attaccati alle rocce o come alcuni parassiti che vivono col corpo immerso nei muscoli dei pesci, noi possiamo riconoscerli come Crostacei proprio perché, appena nati, sono dei naupli. Appena escono dall'uovo hanno tutti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – BRANCHIOPODI – MILLEPIEDI – OSTRACODI – CIRRIPEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

chitoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitoni Marco Oliverio Conchiglie con la tunica I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] , raschiano la pellicola di microbi che si forma su pezzi di legno affondato, o sulle ossa di balene o di grandi pesci. I chitoni non possiedono un vero e proprio capo, non hanno occhi o tentacoli sensoriali anteriori. Riescono però a leggere, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ZOOLOGI – CHITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitoni (1)
Mostra Tutti

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] le berte, che di notte emettono canti quasi umani. Nel Medioevo, invece, furono immaginate per metà donne e per metà pesci, dando origine a una lunga tradizione artistica e letteraria. Un esempio di queste leggende è la statua della Sirenetta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] nelle diverse regioni della Terra, e che non ci fossero stati, per esempio, mammiferi marini nè rettili mescolati a pesci. Infine, "per una terza casualità che cade ancora meno sotto i sensi, la distruzione avrebbe successivamente riguardato i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] e le coste marine, che offrono loro rifugio e cibo. Si nutrono esclusivamente di animali acquatici, in particolare di pesci, gamberi, granchi e, nel caso della lontra marina (Enhydra lutris), di molluschi. Per aprire le conchiglie le lontre marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] sforzo, evitando di riportare brutte ferite. Il cannibalismo è di regola tra i varani, come tra molti Rettili, Anfibi e pesci. Esistono due sole specie di varani a dieta frugivora: uno di questi è Varanus olivaceus delle Filippine, che si arrampica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali