Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] le scene dell'Arcadia ellenistica sono evocate a dar vita al "Buon Pastore", dove,, gli Eroti pagani s'agitano nella pesca dei "pisciculi di Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 1650 il G. ottenne in affitto ad vitam dal capitolo dei frati minori di Trinità dei Monti, una casa all'insegna dei tre pesci, in via Paolina (odierna via del Babuino) presso l'arco dei Greci, di fronte alla chiesa di S. Anastasio, casa dove abiterà ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , ecc., nelle fibule a placchetta greco-geometriche e nelle fibule a disco villanoviane; infine figure di animali (pesci, uccelli, quadrupedi) ed umane linearmente stilizzate, e talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] -Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il miracolo dei pesci, già a Genova, oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di Serra Riccò; La Vergine tra i santi ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] nei ninfei delle case, decorati per lo più di mosaici attinenti al mondo marino o a leggende delle acque, con pesci, Eroti cavalcanti delfini, thìasoi marini, immagini di Narciso e via dicendo.
Gli scavi hanno soprattutto messo in luce l'architettura ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] da otto compartimenti raffiguranti, tra l'altro, le nozze di Cana, Gesù al pozzo con la Samaritana, Gesù che cammina sulle acque, la pesca miracolosa e i cervi che si abbeverano alla fonte. I cervi alla fonte e i quattro fiumi che sgorgano dal monte ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] più semplice e concreto.
Alla pala filippina è stata accostata anche un'opera raffigurante il Miracolo dei pani e dei pesci (Fano, Fondazione Cassa di risparmio), proveniente dalla chiesa fanese dei Ss. Filippo e Giacomo, poi tradotta a Milano nel ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] dire per il mosaico e chiaro è l'uso di cartoni, di un repertorio di tipi, come ad esempio nei mosaici di pesci, di mostri marini, di nature morte; e anche di motivi floreali e ornamentali. Significativo è il caso del modesto mosaicista Sabinianus ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] di un drago dalla lunga coda. Appartiene a questo periodo pure l'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] Saint-Michel-de-Cuxa. I capitelli cubici di tradizione bizantina, pur riproponendo alcuni soggetti tradizionali, come le sirene-pesci che tengono la loro doppia coda, danno largo spazio a motivi zoomorfi, ispirati alla fauna locale (trota, tartaruga ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...