• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [3027]
Sistematica e zoonimi [464]
Zoologia [839]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

Dattilotteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei, detti anche pesci civetta. Il capo, grosso e corazzato lateralmente e dorsalmente, porta anche spine e carene, il corpo è affusolato. Presentano grandi pinne pettorali utilizzate [...] , per compiere ‘voli’ planati; possono emettere suoni striduli. L’ordine comprende la sola famiglia Dattilotteridi cui appartiene il dattilottero (Dactylopterus volitans; v. .), conosciuto in Italia con il nome di rondine di mare o pesce rondine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ITALIA

Aplodoci

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei (detti anche Batracoidiformi); comprende i rospi marini. Sono pesci di fondo, con capo largo e ampia bocca, dotata di denti aguzzi. I generi Thalassophryne e Thalassothia, tropicali, [...] sono dotati di spine sulla pinna dorsale collegate a ghiandole velenifere. Il genere Porichthys, americano, è dotato di organi luminescenti disposti sul corpo. Parecchie specie sono in grado di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE

Osfronemidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi Anabantoidei, delle acque dolci dell’Asia (v. fig.). Comprendono molti generi noti in acquariofilia come Betta (pesci combattenti), Colisa, Trichogaster e Macropodus. [...] Alcune specie a incubazione orale, altre in nidi galleggianti di schiuma. Il gurami (Osphronemus goramy), rossiccio con fasce trasversali scure, raggiunge la lunghezza di 1 m e i 10 kg. Facilmente allevabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – SPECIE – ASIA

Epinephelus

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Perciformi Serranidi, di mari temperati e tropicali, predatore di pesci, crostacei e molluschi Cefalopodi. Comprende le cernie, tra le quali: E. guaza (cernia comune; v. fig.), E. marginatus [...] (cernia), E. fasciatus (cernia dorata), E. caninus (cernia nera), lunghe più di 1 m, presenti anche nelle acque italiane. La cernia striata (E. striatus), dell’Atlantico, ha capacità di mutare colore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SERRANIDI

Mola

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente M. mola, pesce luna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le M. hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, [...] produce infatti fino a 300 milioni di uova. La Famiglia Molidi comprende anche i generi Mastrurus e Ranzania di mari caldi e temperati; sono pesci pelagici con corpo spesso ovoidale e di grandi dimensioni, planctofagi o, più di rado, nectofagi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TAMBURO – PLANCTOFAGI – PESCE LUNA – TELEOSTEI – PELAGICI

Poliodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Acipenseriformi; hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, corpo fusiforme, muso allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, [...] che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula (v. fig.), del bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ATTINOPTERIGI – CHANG JIANG – MISSISSIPPI – TELEOSTEI

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti

Bradiodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Elasmobranchi fossili, di incerta posizione sistematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – FOSSILI – PESCI

aringa

Enciclopedia on line

Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici dei quali si nutrono, e sono seguite da numerosi pesci predatori. La loro pesca costituisce una delle più grandi industrie ittiche. Si mangiano anche in stadio immaturo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: CLUPEA HARENGUS – MARE DEL NORD – MEDITERRANEO – CLUPEIFORMI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringa (1)
Mostra Tutti

Rinobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, da alcuni classificati nell’ordine indipendente Rinobatiformi, insieme alle famiglie Platirinidi e Zanobatidi. Conta circa 50 specie, diffuse in tutti [...] il corpo, senza essere discoidale come nelle razze, ha una forma che ha valso a questi pesci i nomi di pesce chitarra o pesce violino. Mancano di organi elettrici. Nel Mediterraneo vivono Rhinobatos rhinobatos (v. fig.) e Rhinobatos cemiculus, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROITTI – GIURASSICO – RAIFORMI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali