NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] cui servi cacciatori e pescatori erano raffigurati in proporzioni minori rispetto ai padroni, fino a perdere ogni rapporto coi pesci, gli uccelli, le piante.
Una scultura in marmo del Museo Greco-romano di Alessandria (n. inv. 22173) rappresenta una ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] e proprio, tanto abbondantemente testimoniato dai frammenti lapidei di Taranto. Ad un certo momento ebbe anche successo la decorazione con pesci ed altri animali della fauna marina: in genere essi sono disposti in zone.
Per ciò che riguarda la forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ceramica del periodo IV, 1 spicca la coppa globulare ad alto piede (verre ballon) decorata con figure di capridi, felini, uccelli, pesci e foglie di pipal. Per tutto l'arco del III millennio a.C. le ceramiche ebbero forme molto variate e vistose ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in epoca turca le formelle furono scalpellate, tranne le tre inferiori di un battente, decorate a motivi aniconici, con pesci, panieri e fronde. Che i restanti riquadri in origine potessero contenere anche scene narrative si deduce da un'altra falsa ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] androcefalo; Enki (v.), il dio delle acque, con rivi che gli spuntano dalle spalle ed entro i quali talvolta guizzano dei pesci; Inanna (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] armena con uccelli all'interno di un tralcio di vite. Della medesima tradizione è anche il mosaico ornato da uccelli e pesci su un fondo di intrecci geometrici facente parte della tomba, di una non meglio identificata Susanna, rinvenuta nell'area del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] II millennio a.C. la maggior parte dei gruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, la pesca e la caccia e in minor misura sull'orticoltura ed entrò in una fase pienamente agricola. Inizialmente ci si dovette limitare ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Protocorinzio Tardo (v. § 4 F). La larga base è talvolta decorata con linee, fiori, animali; più ricercati sono i due pesci, la testa di cavallo (?), il trofeo di caccia appeso a una lancia su oinochòai da Perachora (rispettivamente: Perachora ii, nn ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] su cui si aprono portici, esedre e un piccolo teatro da cui si assisteva ai misteri. In una cisterna erano nutriti pesci rossi. La tecnica edilizia è molto povera. Nel santuario era venerata la coppia sacra di Bambyke-Hierapolis, ossia Hadad e ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] vere e proprie dell'avventura di Scilla (v.) cominciano solo in quest'epoca. Nella maggior parte dei casi il mostro ha due code di pesce, ed il numero dei cani che vengon fuori dalla sua cintura oscilla fra i due ed i sei. In mano ha un timone ed un ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...