Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] con ornati dipinti; una balza di stucco dipinto correva in basso lungo le pareti. Il pavimento era anche esso dipinto (pesci e un polipo). Sul pavimento, davanti al banco, erano tre tubi in terracotta con anse serpentiformi. L'edificio fu distrutto ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] tomba paleocristiana dette una coppa di vetro del tipo dei vasi diatreti (v.). Nella parte inferiore sono scolpite tre chiocciole e tre pesci: sopra di essi gira una cornice fine, merlata e trapunta e con gli orli inclinati come petali, con sopra una ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] , e si continuano nelle immagini piene di vivacità della Tomba della Caccia e della Pesca a Tarquinia (520-510 a. C.), ove cacciatori e pescatori perseguono uccelli e pesci multicolori, nei rilievi chiusini in pietra tenera decorati con episodî di c ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] formato di circa 2 congii, all'urna, al quadrantal e mezzo (Gauloise 12). Le anfore adibite al trasporto di olio o di pesce conservato tra I e IV sec. d.C. hanno una capacità media maggiore, pari o superiore ai 2 quadrantal (Dressel 20, Tripolitana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , per esempio, la metallurgia imita la fusione accidentale dei filoni metalliferi provocata dagli incendi delle foreste, la navigazione i pesci, la pittura le ombre proiettate sui muri. Il fine di ogni arte è quello di fare altrettanto bene, se non ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] conseguente inondazione della piattaforma continentale avrebbero portato alla creazione di ambienti costieri e fluviali ricchi di pesci e di uccelli migratori. In questi habitat ricchi di risorse le popolazioni sarebbero progressivamente divenute ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] godevano tali gratifiche; "revocazione" di monete greche, per es. cipriote o pannoniche; figurazioni di contenuto vario, come pesci, ecc. Si notano infine contorniati a rovescio liscio.
4. Destinazione dei contorniati e problemi relativi. - Sull'uso ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] quasi mezzo metro d'altezza e il loro corpo, a forma di campana, è decorato con lussuosi disegni di pesci ed uccelli o semplicemente da ornamenti geometrici. Con fili di ferro o spaghi erano assicurate gambe mobili, che indicano chiaramente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] boleadora (arma da getto). Su un lato del suo corpo sono rappresentate pannocchie di mais e sull'altro uccelli e pesci. La scultura stilisticamente risale all'Orizzonte Medio e con ogni probabilità rappresenta il dio Pachacamac, anche se non deve ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] è la Salle aux Poissons, così detta perché fra i soggetti raffigurati nei suoi mosaici policromi spiccano appunto pesci.
Edilizia privata
Nell’ambito dell’architettura domestica i casi più interessanti sembrano concentrarsi ad Augustodunum, dove si ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...