Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] - Rientrano in questo genere: a) quei medaglioni figurati con symplegma, busti di stagioni, maschere teatrali, uccelli e pesci, che ravvivano alcuni dei mosaici geometrici.
b) Mosaico delle "protomi" (portici del peristilio, 7). Presenta entro tondi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] Sacrificio di Ifigenia; sono presenti inoltre mosaici in bianco e nero con iscrizioni in greco e altri policromi con pesci o uccelli.
Bibliografia
M. Almagro, Las necrópolis de Ampurias, I. Introducción y necrópolis griegas, Barcelona 1953.
Id., El ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Quellen zur Angelsachsenmission Gregors des Grossen (Beiträge zur Geschichte des Alten Moenchtums und des Benediktinerordens, 22), Münster 1941.
B. Pesci, s.v. Agostino, vescovo di Canterbury, santo, in EC, I, 1948, coll. 513-514.
R. Manselli, s.v ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Dioniso con la pantera; altri medaglioni entro riquadrature ottagonali (in origine 41) presentano motivi vari: rosette, anitre, pesci, galli, protomi dionisiache. In uno spazio rettangolare il mosaico raffigurava scene di vendemmia, Pan che coglie l ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] in compagnia anche di altre divinità. Un quinto tipo nel periodo accadico è costituito da G. che reca in mano dei pesci, di significato ignoto.
Bibl.: B. C. Brundage, Herakles the Levantine, in Journ. Near Eastern Stud., XVII, 1958, pp. 225-36; I ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] II o Susa D). Qui, accanto ai motivi geometrici e vegetali, si trovano molte raffigurazioni di caproni, pesci, uccelli, ecc., eseguite ormai senza quella tendenza alla stilizzazione ricercata e al simbolismo astratto, che caratterizza il vasellame ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] quantità di resti animali, tra cui bovini, caprini, pesci, tartarughe e coccodrilli. La seconda struttura era rappresentata da a giuntura piccoli pezzi di legno disposti a lisca di pesce e sul tutto veniva stesa una stuoia poi ricoperta di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di cui una riservata a periodi di vita eremitica. La miniatura raffigura sulla riva del mare un bacino a doppia uscita pieno di pesci, la cui presenza diede nome al complesso; al di sopra una chiesa a due torri, indicata come S. Martino, i cui resti ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e taglienti come lame di coltello per essere utilizzate come vestiti o coperte per ripararsi dal freddo.
Chi viveva vicino ai fiumi poteva mangiare anche pesci e molluschi. In molte caverne sono state trovate collane fatte da gusci di conchiglie. Per ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] programmi iconografici, la preferenza degli scultori andava tuttavia ai motivi decorativi (centauri, sirene, uccelli, pesci, fogliami, racemi). Numerose botteghe si distinsero in questa scultura, caratterizzata soprattutto dalle proporzioni tozze ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...