Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] artificiali a guisa di ninfeo (v. ninfei) e con un pavimento a mosaico policromo finissimo, raffigurante il mare con grandi pesci, un altare, ecc. L'aula absidata termina a N con una grotta, pure scavata nella roccia, ha le pareti provviste ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] , zig zag, stelle, ecc.) disposti con grande senso decorativo, motivi floreali, animali (ippopotami, coccodrilli, asini, scorpioni, pesci, vacche, tori selvaggi, capridi, ecc.). Appaiono anche i primi battelli, per quanto rari, e scene di caccia e ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] rende omaggio insieme ad altre divinità al dio di Eridu, assiso nel suo tabernacolo circondato da fiotti d'acqua e da pesci.
Dopo questa rigogliosa fioritura di iconografie connesse a S. - si noti che il dio del sole appare fra i battenti della ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] ossa raccolte si può desumere che la dieta degli abitanti preistorici di Akrotiri includeva varietà di carni e di pesci. Al tempo stesso il numero relativamente scarso di zanne pone la questione dell'addomesticamento del porco, poiché le dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] lo Scorpione; segue il Sagittario, mancante del braccio sinistro con l'arco; il Capricorno è a forma caprina con coda di pesce; l'Acquario è una figura maschile nuda che reca sulla spalla sinistra il vaso, retto dalla mano destra con braccio piegato ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] quali sono policromi e vengono riferiti a un periodo relativamente tardo. Il mosaico meglio conservato, con motivi stilizzati di uccelli, pesci e Nereidi, risale al sec. IV.
La cultura di T. A. del sec. IV ha conservato molti elementi del patrimonio ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] di teste ellenistiche, vasi, utensili e un curioso scudo o aquarium (?) circolare decorato al centro con una testa di Medusa circondata da pesci che hanno le pinne e le code mobili grazie a un sistema di anelli e di pesi sul rovescio dell'oggetto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] prevalenza coltivatori, con un'economia basata sulla produzione di piante a tubero e di olio di palma, integrata con la pesca e l'allevamento di caprovini. Queste popolazioni hanno anche generato forme di società complessa con la formazione di veri e ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] . e nel III: (applique di Villa Giulia; lastra di Monaco). Su due ciste di Preneste le gambe anguipedi sono sostituite da code di pesci, sul modello di Tritone o di Scilla. Il G. anguipede è adottato dagli scultori di Pergamo (190-165) e predomina in ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] una fascia di bordo, di cui il motivo principale è una successione di piastrelle romboidi disposte su ciascun lato a spina di pesce, reca un ornato di stelle a quattro punte limitate lungo i bordi da segmenti di cerchio, e divise e unite tra loro ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...