MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] oncie VIII [poco più di 200 gr] il dì per omo, e se non fusse stata la grande quantità de li pesci, a mal porto eravimo gionti».
Fedele amico di Colombo, scherza apertamente sulle debolezze amorose dell’ammiraglio, che, appena arrivato alla Gomera ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Giuseppe Mazzoni, ibid., Compagnia del Ss. Crocefisso del Cestello, 1704); L'eloquenza del mare, o sia La predica a' pesci (libretto di Ascanio Armi, ibid., 1705); La fede consolata (libretto di Stanzani, ibid., 1705); Mosè infante liberato dal fiume ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Cavanilles, che gli fornirono materiali per l'Orto botanico di Parma; si procurò numerose casse di minerali, uccelli e pesci imbalsamati per il Museo di storia naturale e si interessò alla realizzazione di una sorta di inventario iconografico dei ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] durante le villeggiature della corte, consentì a Redi di corredare lo scritto di osservazioni su uccelli, mammiferi, pesci, molluschi di mare e di terra, illustrando i molteplici piccoli organismi che ne parassitavano tessuti e viscere.
Nei ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] ‘ras’ di Cremona scrisse ripetutamente a Mussolini nell’autunno-inverno del 1942, accusando il segretario di colpire i pesci piccoli per evitare di affrontare quelli più grossi. In realtà, Farinacci protestava anche perché erano stati presi di mira ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] lateranensi di S. Pietro al Po di Cremona, Colombino Ripari, per realizzare nel refettorio una Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Eseguita a fresco, con larghi interventi a secco che già il Vasari considerava causa di un avanzato stato di degrado ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] che a Mandalay e a Bliamo, città dell'interno, che però offrirono un campionario più rispondente al proposito del F. relativo ai Pesci birmani di acqua dolce. Fu D. Vinciguerra ad esaminarla, trovando, tra le 160, una decina di specie nuove per la ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] sacre.
Può essere attribuito a Ricciolini anche il grande dipinto raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, erroneamente riferito a Francesco Caccianiga, inviato nel 1769 nel refettorio della certosa di Trisulti, ma proveniente dall ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] , la scarsità di notizie documentarie rende estremamente difficile seguire l'attività del Fiumicelli. La Moltiplicazione dei pani e dei pesci, da lui affrescata nel catino absidale della cappella dei rettori del Monte di pietà di Treviso e in seguito ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] provincia di Roma, II, Roma 1894, p. 58; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s. d., pp. 244s; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale (1870-78), Firenze 1907, p. 168; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., III, p. 124; Ist. di ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...