Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acqua salmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] povera di specie: sul fondo si trovano Anellidi, Crostacei (Carcinus moenas), Molluschi (Cardium, Cyclonassa). Le specie di pesci che abitualmente possono vivere nelle valli (anguille, cefali, orate) non vi si riproducono ma tornano al mare per ...
Leggi Tutto
SCOMBRESOCIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] of the American species of Belonidae, in Proc. U. S. Nat. Mus., 1886, IX (1887), p. 339; C. Scordia, Biolog. e pesca della costardella, in Atti Conv. biologico mar., Messina 1928; U. D'Ancona, Synentognathi, in Fauna e flora del golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
Gruppo di Cestodi (v.), caratterizzati da due organi adesivi, situati lateralmente al capo (botrî), con proglottidi più larghe che lunghe, e apertura uterina marginale. Sono parassiti per lo più di mammiferi. [...] Lo stato larvale si svolge sotto la forma procercoide di regola in Artropodi acquatici e il plerocercoide in pesci. Genere tipo: Dibothriocephalus, specie tipica Dibothriocephalus latus, parassita nell'intestino umano anche nell'Italia del Nord (v. ...
Leggi Tutto
Ī Si chiamano anamnî tutti i Vertebrati i cui embrioni sono privi di amnio (v.), si sviluppano cioè senza formazione di amnio e nemmeno di membrana sierosa (involucro sieroso), né di allantoide. Posseggono [...] soltanto il sacco vitellino. Tali sono i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibî. Gli Anamnî, non avendo allantoide, sono indicati anche col nome di Anallantoidei (v.). ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] a sua volta in mammalogia o teriologia (studio dei Mammiferi), ornitologia (Uccelli), erpetologia (Rettili e Anfibi), ittiologia (Pesci), entomologia (Insetti), malacologia (Molluschi) ecc. Concettualmente affine alla z., ma anche alla botanica, è la ...
Leggi Tutto
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce poco cotti; la cura nella somministrazione di antielmintici e di antianemici.
Eccezionalmente le forme larvali di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] e alla luce si ossida a composti biologicamente inattivi. Il r. ha energiche proprietà tossiche per molte specie d’insetti, per i pesci e anche, in misura molto minore, per l’uomo; viene usato come insetticida di contatto per proteggere le piante dai ...
Leggi Tutto
. Parola inglese (da bone "osso" e bed "letto"), che si può tradurre in italiano con "strati a ossami" e che serve in geologia a indicare delle formazioni stratificate, per lo più poco spesse, di ossa. [...] Questi strati sono specialmente frequenti nel Keuper superiore (Retico) e contengono denti, squamme di pesci, ossa, ecc. Di simili se ne trovano pure nel limite inferiore del Lettenkohlen nella Svezia, in Francia e inoltre nella parte più elevata del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] nrr. 59-60).Meno frequenti sono le raffigurazioni di uccellagione, che l'ideologia dominante considerava, al pari della pesca, pratica culturalmente meno nobile. Restano testi figurali che visualizzano le tecniche di cattura (panie, reti, richiami) a ...
Leggi Tutto
Pacheco, Jose Emilio
Pacheco, José Emilio. – Poeta, narratore e critico messicano (n. Città di Messico 1939), insegna alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland. Le [...] uscite nel Novecento sono riunite tutte in Tarde o temprano. 1958-2000 (2000; trad. it. parziale Gli occhi dei pesci. Poesie 1958-2000, 2006) e mostrano già la cifra tematica e stilistica che contraddistingue l’ultima produzione dell’autore. Le ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...