(o tremaglio, tramacchio, tremacchio) Rete flottante da pesca, costituita da tre reti: la mediana, poco tesa, a maglie piccole di 12 mm di lato è compresa fra altre due reti, piuttosto tese, a maglia [...] e un’altezza ridotta e viene teso a fondo, dove è trattenuto da piombi e mantenuto verticale da galleggianti. I pesci urtando la rete vi rimangono impigliati: quelli piccoli nella rete di mezzo, quelli di maggiori dimensioni urtando la rete fitta ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Soultière, Maine, circa 1517 - Parigi 1564). Studiò medicina e scienze nelle università di Wittenberg e di Parigi; fu al servizio di alti personaggi, e compì viaggi in Europa e in [...] Oriente; pubblicò varie notevoli opere, sulla storia naturale, sui popoli e sui costumi del Vicino Oriente, sui pesci (1551) e sugli uccelli (1555), che attestano le sue qualità di osservatore acuto e preciso. Morì assassinato nel Bois-de-Boulogne. ...
Leggi Tutto
darapti
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la minore sono proposizioni universali [...] (A), mentre la conclusione è particolare affermativa (I): da (ogni M è P); ra (ogni M è S); pti (dunque qualche S è P). Per es.: «Tutti i pesci sono vertebrati; tutti i pesci sono animali acquatici; alcuni animali acquatici sono vertebrati». ...
Leggi Tutto
Composti chimici, formati da 6 unità di isoprene, quindi tre volte quelle contenute nei terpeni semplici o monoterpeni. I triterpenoidi comprendono i derivati dei t. contenenti gruppi funzionali ossigenati [...] (per es. alcoli, aldeidi, chetoni, acidi); si trovano nei vegetali sotto forma di glicosidi, di saponine, di resine e anche nei pesci (squalene) e nel grasso della lana (lanosterolo). ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo, battezzato ad Anversa il 16 gennaio 1587, morto nella stessa città il 30 ottobre 1661. Fu allievo, nel 1597, del pittore Artus van Laeck, e nel 1660 si iscrisse nella corporazione dei [...] applicato a dipingere stemmi gentilizî su pergamena. Fu anche pittore di fiori, uccelli, pesci e nature morte, ma si distinse particolarmente come pittore di pesci. Opere sue si trovano nei musei di Amsterdam, Anversa, Dunkerque, Lipsia, Schleissheim ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] terreni di Monte Postale inizia con brecciole basaltiche su cui poggiano: calcari ad alveoline, calcari marnosi e marne con pesci tropicali e palmizi, calcari con molluschi marini, salmastri e terrestri. La serie degli strati di San Giovanni Ilarione ...
Leggi Tutto
Botanica
Prominenza (pelo pluricellulare o emergenza) di un organo vegetale terminata da più denti uncinati. Si dicono glochidiati gli organi cosparsi di g. (per es., le foglie della parietaria); i peli [...] glochidiati sono i g. costituiti da un pelo.
Zoologia
Forma larvale dei Molluschi Unionidi che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] ) dal mezzo elastico in cui esso si trova. Tutti i Vertebrati Tetrapodi sono provvisti del senso dell’u., mentre i Pesci sono in grado di percepire vibrazioni sonore e subsonore attraverso organi non legati all’orecchio interno (per es., la vescica ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] delle stesse con lo scheletro assile.
Nei Vertebrati privi di appendici pari, mancano naturalmente i relativi cinti. Nei Pesci, i pezzi scheletrici, cartilaginei o ossei della c., sia anteriore sia posteriore, non si articolano con la colonna ...
Leggi Tutto
VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον)
Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] ma altri minori ve ne furono in Roma stessa e altrove come attesta il frequente toponimo vivaro o vivara.
Per i vivai di pesci, v. piscicoltura.
Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. gr. et rom., V, p. 957 segg.; L. Friedländer ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...