Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] sec. XIV-XV, sotto gli Estensi, fu fatta una regolazione generale dell'ampio e poco profondo specchio d'acqua per gli scopi della pesca. L'uomo dovette sostenere una lotta coi fiumi e col mare per regolare l'azione degli uni e dell'altro, a un tempo ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] dei gruppi di alcune specie animali. In effetti, chiunque osservi le evoluzioni di uno stormo di storni, un banco di pesci o uno sciame di insetti resta affascinato dalla sincronizzazione e coesione di migliaia di individui che sembrano muoversi ‘all ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] (cioè tra gli strati profondi e superficiali delle acque), oppure in senso orizzontale (tra il largo e la costa). Alcuni Pesci (per es., gli storioni, i salmoni, le alose ecc.) nell’epoca riproduttiva si portano dal mare nelle acque dolci (specie ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] delle parti, sono dette ‘omologie’). Sono, per es., organi tra loro analoghi i polmoni dei mammiferi, le branchie dei pesci e le trachee degli insetti; organi che possono non avere tra loro alcuna omologia.
Diritto
Procedimento mediante il quale l’ ...
Leggi Tutto
Naturalista (Jaegerspris, Frederiksborg, 1877 - Copenaghen 1933), direttore del reparto fisiologico del laboratorio Carlsberg; si occupò di botanica (studî sul luppolo), poi di biologia marina e specialmente [...] del problema della riproduzione delle anguille (crociere della nave Dana) su cui espose una propria teoria; studiò anche la genetica di varî pesci tropicali d'acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte [...] di plancton minuto; alcune specie anche di Cefalopodi e di pesci. Le specie principali sono:
la b. azzurra (Balaenoptera raggiunge al massimo 15 m di lunghezza; vive in acque tropicali e sub-tropicali, si nutre specialmente di pesci e Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel [...] Mare di Bering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in senso laterale, con solchi e placche cornee ...
Leggi Tutto
Sono compresi in questo sottordinc numerosi Crostacei Branchiopodi (v.), organismi minuti il cui corpo è scarsamente segmentato e ha un rivestimento di tenue guscio. I due occhi pari sono fusi in un occhio [...] impari. Popolano le acque dolci e sono l'alimento necessario per alcuni pesci, specie negli stadî giovanili.
I generi più comuni sono: Daphnia, Simocephalus, Moïna, Bosmina, Chydorus, Leptodora, Bythotrephes, Polyphemus. ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] generale si contrappone la variabilità nelle diverse specie. Per esempio, il cervelletto è molto sviluppato in alcuni Pesci (come il pesce elefante) dotati di un organo che emette deboli segnali elettrici utili per esplorare l’ambiente: essi vengono ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] superficiali, ove partecipano in grande percentuale alla formazione del plancton, e, come tali, costituiscono l’alimento principale di molti pesci e di altri organismi. Fra i C. marini si hanno forme a colori vistosi, alcune fosforescenti. Si nutrono ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...