Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] i laghi e le coste marine non inquinate; sono nuotatori molto agili, cacciano principalmente pesci, anfibi e crostacei o altri invertebrati, piccoli mammiferi e uccelli.
Al genere Lutra, rappresentato da 2 specie, appartiene la l. eurasiatica (Lutra ...
Leggi Tutto
Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali [...] sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili e di altri gruppi di vertebrati e di invertebrati. Notevoli le ricerche di anatomia comparata dei vertebrati (1858), che lo condussero a intuire il ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1600 circa - Cremona tra il 1655 e il 1657). Tra i più interessanti pittori di Cremona, seppe fondere suggestioni spagnole a un acuto e personale senso della realtà di origine caravaggesca. [...] Dipinse prevalentemente quadri di soggetto sacro (Cremona: Miracolo dei pani e dei pesci, 1647, Palazzo Comunale; Madonna, 1648, Sant'Imerio; Storie di S. Rocco, Santa Maria Maddalena; ecc.) e ritratti intensi e fortemente chiaroscurati (Olivetano, ...
Leggi Tutto
itti-
[da ἰχθῠ-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dal s. gr. ἰχθῦς «pesce»]. – Documentato anche nella variante ittio- [da ἰχθῠο-] e abitualmente impiegato nella formazione [...] di termini scientifici, il confisso conserva il valore semantico di «pesce, relativo ai pesci» anche in formazioni più recenti come ittiturismo «il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente», che si trova attestato anche ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] dei sedimenti oceanici, si comprende l’importanza geologica del plancton. Infine, come fondamentale alimento di molti Pesci che sono oggetto di importante pesca (aringhe, sardine, acciughe ecc.), il p. interessa anche indirettamente l’economia umana. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Unionidi con conchiglia equivalve, robusta e madreperlacea. Comprende i generi: Margaritifera, con poche specie di grandi dimensioni, dell’emisfero settentrionale, in acque [...] dolci, producono piccole perle; e Cumberlandia. Le larve dei M., dette glochidi, si fissano sulla pelle o le branchie dei pesci; successivamente il mollusco si libera e cade sul fondo dove prosegue il suo sviluppo. ...
Leggi Tutto
RYBINSK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo di rajon (distretto), situata sulla riva destra del Volga di fronte alla confluenza con la Šeksna. Il nome di Rybinsk, da rybá, [...] , sta a denotare appunto la grande abbondanza di pesci, che popolano le acque del Volga e che gli abitanti catturano in grandi quantità, anche durante la stagione invernale, forando la crosta di ghiaccio. Sino al 1672 essi dovevano fornire alla corte ...
Leggi Tutto
MAGDALA (ar. el-Megdel)
Donato Baldi
Povero villaggio musulmano di circa 210 ab. sulla riva occidentale del lago di Galilea, 4 km. a nord di Tiberiade. Fu città importante per l'industria peschereccia [...] salato, come lo prova il suo nome talmudico Migdal Nunāyā (Torre dei pesci), e il nome greco di Tarichea (pesci salati). Al tempo di Flavio Giuseppe (Guerra Giudaica, II, 21, 4) la città, di cultura completamente ellenistica, contava 4000 ab. e una ...
Leggi Tutto
Nato a Thiene, presso Vicenza, il 29 ottobre 1853, morto a Capri il 26 aprile 1916. Si laureò in scienze naturali nell'università di Padova nel 1875, fu per qualche tempo insegnante di scuole medie a Padova [...] dal Trias all'attuale. Fra queste meritano particolare menzione la Descrizione dei pesci fossili di Lesina e di altre ittiofaune cretacee (1882), le Ricerche sui pesci fossili di Chiavon (1889), gli Ittioliti miocenici della Sardegna (1891), e gli ...
Leggi Tutto
pesce
Antonio Lanci
Il sostantivo ricorre per lo più in contesti di similitudini. Senza particolare rilievo l'occorrenza di If XXIX 84, dove sono ricordate le scaglie della scardova... / o d'altro pesce [...] tam cito ", Benvenuto; il Buti rileva invece la caratteristica comune dell'acqua e del fuoco, la trasparenza, aggiungendo che " come lo pescio non si vede per lo profondarsi ne l'acqua, così quell'anima per lo profondarsi ne la fiamma " - e Pd V 101 ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...