. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] della stessa specie. Il particolare comportamento delle femmine lascia supporre la presenza e l'utilizzazione di f. anche nei pesci, ma gli unici sicuramente identificati (K. Von Frisch, 1941) sono le sostanze di allarme che versate nell'acqua dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] XI sec.: "Gan si pronuncia gu+dan. Il Classico dei monti e dei mari afferma che il fiume Jian pullula di questi pesci. Secondo Guo Pu [il commentatore del Classico dei monti e dei mari e dell'Avvicinamento] questo termine designa anche lo huangjia yu ...
Leggi Tutto
Tebaldo (Teobaldo) da Gubbio
Attilio Bartoli Langeli
Vescovo di Gubbio (è il secondo con questo nome), successore immediato di s. Ubaldo. Il suo governo episcopale, sulla cui cronologia e durata i pareri [...] Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, 646-649; M. Sarti, De episcopis eugubinis, Pesaro 1755, 108; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, in " Archivio per la Storia ecclesiastica dell'Umbria " IV (1917-19) 533-534. La " vita " di s ...
Leggi Tutto
sula Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico componente della famiglia Sulidi, con almeno 10 specie dei mari temperati e caldi e dell’Atlantico settentrionale. Uccelli marini di notevoli dimensioni, sono [...] caratterizzati da ali appuntite e becco lungo, si nutrono di pesci; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie Sula bassana è erratica nel Mediterraneo e occasionale in Italia; si riproduce lungo le ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli nel 1848 da genitori svizzeri; insegnò per oltre un trentennio all'università di Bologna, dove morì l'11 maggio 1925. Si occupò dei più svariati problemi di biologia animale. Illustrò [...] Napoli: vi compose le contribuzioni all'ittiologia, particolarmente notevoli per la scoperta delle metamorfosi di numerose specie di pesci e l'importante monografia del genere Fierasfer. Fu uno specialista nello studio delle formiche, delle quali ha ...
Leggi Tutto
SILISTRA (in bulgaro Silistria; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Carlo TAGLIAVINI
Città della Dobrugia (Romania), capoluogo del dipartimento di Durostor, situata sulla riva destra del Danubio quasi [...] di fronte a CălăraŞi. Ha attivi commerci di cereali, bestiame, pesci, vino e lane e contava, nel 1930, 17.415 ab. Romeni, Turchi, Bulgari e Greci.
Storia. - Il possesso di Silistra formò oggetto di controversie fino dal 1878; quando la Russia offrì ...
Leggi Tutto
pressione
Giuditta Parolini
Attenti a non scoppiare...
La pressione misura la spinta che una forza esercita sul nostro corpo, sugli oggetti che sono intorno a noi e, più in generale, su qualsiasi superficie. [...] . Così il corpo umano sopporta la pressione dell’aria che a livello del suolo ha una densità di 1,3 g/l e i pesci degli abissi sopravvivono in condizioni ben più drastiche, visto che 1 g di acqua ha una densità circa 800 volte superiore a quella dell ...
Leggi Tutto
Genere (Fregata; v. fig.) di Uccelli Pelecaniformi, unico rappresentante della famiglia Fregatidi. Ha corpo lungo fino a 1 m, lungo becco adunco, ali lunghe, coda biforcuta. I maschi sono dotati di un [...] sacco golare rosso. Volatore eccellente, si nutre di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. ...
Leggi Tutto
Nome comune di uccelli oceanici della famiglia Procellaridi, ordine Procellariformi, di media statura, forniti di ali lunghe e becco sottile con punta adunca. Vengono a terra solo per nidificare; il loro [...] volo è leggero, celere, si nutrono di pesci. Delle quattro specie presenti in Italia, due sono sedentarie e nidificano sulle isolette marine: la b. maggiore (Procellaria diomedea), di colore grigio cenere e bianco di sotto e ala lunga 350 mm (fig. A ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei Rettili, e anche degli Anfibi, in passato inclusi nella stessa classe. J. Ray (1693) tentò per primo una classificazione dei Rettili.
C. Linneo comprese sotto [...] il nome di Amphibia Rettili, Anfibi e alcuni Pesci. J.N. Laurenti (1768) comprese Anfibi e Rettili sotto il nome di Reptilia, e così fecero gli autori successivi.
M.-H.-D. de Blainville (1816) separò le due classi, ma tale divisione fu universalmente ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...