tinca
Pesce d'acqua dolce, citato nel Fiore tra le squisitezze culinarie di cui è avido Falsembiante: La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni (CXXV 6). È tra i nomi di [...] pesci aggiunti al più breve elenco del Roman de la Rose (vv. 11740-42). ...
Leggi Tutto
(o uccello del sole) Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico della famiglia Fetontidi (v. .), dei mari tropicali. Pelagico, lungo circa 1 m; le due penne timoniere centrali della coda sono più lunghe; [...] vola ad alta quota; si nutre di pesci. ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] anche a ciò che ci ha dato la preistoria; anche oggi i cacciatori più abili, tra i popoli primitivi, infilano i pesci con un'asta di legno duro appuntita. I più antichi arponi, nella preistoria, datano dall'epoca solutreana. Oltre a piccole punte ...
Leggi Tutto
Così si dicono quei Vertebrati che per tutta la loro vita o soltanto per un periodo di essa respirano per branchie, quali i Cefalocordati (v.), i Ciclostomi (v.), i Pesci (v.) e gli Anfibî (v.), e si contrappongono [...] agli Abranchiati, cioè privi di branchie.
Sotto lo stesso nome di Branchiata si riuniscono gli Artropodi acquatici delle classi dei Crostacei, Merostomi (Adelobranchiata), e Pantopodi, contrapponendoli ...
Leggi Tutto
ecoscandaglio
ecoscandàglio [Comp. di eco-1 e scandaglio] [MTR] [ACS] Ecometro ultracustico a irraggiamento verticale, adoperato a bordo delle navi e delle imbarcazioni in genere, per rilevare la profondità [...] o il profilo dei fondali, per localizzare banchi di pesci, ecc. (v. fig.). ...
Leggi Tutto
SPECIE O SPECI?
Il plurale del sostantivo femminile specie è specie, perché si tratta di un nome invariabile (➔invariabili, nomi e aggettivi) proveniente dal latino speciem (al plurale species)
L’emergenza [...] continua: a rischio molte specie di pesci (www.wwf.it)
Vi sono molte specie di narcisismi (P. Citati, Tolstoj)
La forma speci, scorretta, è formata sul modello dei nomi femminili in -e (la tigre ▶ le tigri) ed è molto frequente nell’uso
è possibile ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] bargigli e papille di uccelli, pesci ecc. ). In altri organi erettili, come ciuffi di penne, peli e simili, l’e. è invece causata dall’azione di muscoli che portano l’asse del pelo o della penna in posizione perpendicolare alla cute (per es., i ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] su tutte le ossa che delimitano il cavo orale e perfino nel cavo faringeo, sugli archi branchiali. I denti boccali dei pesci ossei, pur variando enormemente da specie a specie in numero e potenza, sono di forma semplice, aguzzi, destinati a ghermire ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Montpellier 1507 - Réalmont, Tarn, 1566), prof. di anatomia nell'univ. di Montpellier, autore di opere ittiologiche (De piscibus marinis, 1554; Universae aquatilium historiae pars [...] altera, 1556), in cui sono descritte e illustrate con xilografie molte specie di Pesci, Cetacei, Molluschi e zoófiti. Le opere mediche sono cadute nell'oblio. ...
Leggi Tutto
spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] nidifica in colonie nei canneti, si alimenta sia di vegetali sia di piccoli anfibi, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Ha piumaggio bianco, zampe nere, becco lungo e nero, a forma di spatola. In volo si distingue dagli Ardeidi per il collo teso, ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...