Nome istituito dal Gegenbaur nella morfologia comparata dei Vertebrati per indicare la forma primitiva di appendice biseriale (pterygium), dalla quale sarebbero derivati gli arti (podia) dei Vertebrati [...] (Xenacanthus e Pleuracanthus), nei Dipnoi (Ceratodus), e in altri pesci fossili (Ganoidi, Crossopterygii), la parte delle pinne è costituita da una serie di pezzi assili, sulla quale si articolano due serie di radiali, la teoria dell'architterigio ...
Leggi Tutto
HUNG-TZE HU (A. T. 97-100)
HU Grande lago della Cina, le cui acque stanno in parte nel An-hwei e in parte nel Kiang-su. È solcato da numerose navi e ricchissimo di pesci. Varî canali lo collegano al lago, [...] Kao-yu e al Grande Canale ...
Leggi Tutto
Mammifero (Mirounga leonina; v. fig.) Carnivoro Focide, delle regioni subantartiche. I maschi, lunghi oltre 4 m sono 3-4 volte più grandi delle femmine. Il maschio adulto ha una breve proboscide dilatabile. [...] Si nutrono di pesci e Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] si apre con i draghi e le balene ("lunghe migliaia di leghe") e continua con i nomi di un gran numero di pesci. I primi animali dotati di carapace sono le tartarughe, seguite da un lungo repertorio di crostacei e molluschi. La parte più consistente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] impari) fra il basiale e la mandibola, e un paio di pieghe laterali che sovrastano il primo arco viscerale.
Nei pesci e negli Anfibi la l. è innervata dall’ipoglosso e dal glossofaringeo, negli altri gruppi di Vertebrati anche dal trigemino. Non ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutoidei. Hanno corpo allungato, idrodinamico, con due pinne triangolari e conchiglia, interna, ridotta a una sottile lamella trasparente (gladio). Possiedono 8 braccia [...] e due tentacoli con ventose. Nuotatori veloci, sono attivi predatori di pesci pelagici. Vi appartiene il genere Loligo (➔ calamaro). ...
Leggi Tutto
IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)
Decio Vinciguerra
Genere [...] (Hippocampus Rafinesque, 1810) di Pesci ossei del sottordine dei Catosteomi di Tate Regan, precedentemente considerato da Cuvier come ordine, col nome di Lofobranchi, per la presenza di branchie a ciuffo.
Corpo fortemente compresso, terminante con ...
Leggi Tutto
PALMIPEDI
Alessandro Ghigi
. Gruppo artificiale di Uccelli caratterizzati dall'avere le dita palmate, che li rendono ottimi nuotatori. Questa circostanza fa sì che la grande maggioranza dei Palmipedi [...] viva sulle coste dei mari, cibandosi di pesci e d'altri animali acquatici, mentre altri, in numero minore, popolano laghi, fiumi e specchi d'acqua in genere, dove qualche specie si nutre anche di erbe palustri. In tutti i Palmipedi è molto sviluppata ...
Leggi Tutto
PYTHIS (Πῦϑις)
Red.
3°. - Mosaicista di origine ed epoca ignote, figlio di Antiochos. Firma un mosaico proveniente dai pressi di Nîmes, con al centro la rappresentazione, in tessere bianche e nere, di [...] un labirinto, e intorno pesci e stelle.
Bibl.: Inv. Mos. Gaule, I, Parigi 1909, n. 341; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485. ...
Leggi Tutto
Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] la descrizione più frequente nei commenti trecenteschi della Commedia le vuole mostri dai volti di vergine, alati e con coda di pesce). Secondo Ovidio (Met. V 551-563) le S., figlie di Acheloo, sarebbero state compagne di Proserpina; il loro numero è ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...