• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3027 risultati
Tutti i risultati [3027]
Zoologia [839]
Sistematica e zoonimi [464]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

PESCE VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish) Decio [...] pescatori usano tagliare loro le lunghe piime pettorali, facendoli passare per sgombri. Con lo stesso nome di "pesce volante" o "pesce rondine" è indicato anche il Dactylopterus volitans L. (fam. Dactylopteridae), le cui pinne sono sviluppatissime e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE VOLANTE (1)
Mostra Tutti

MICROSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORIDÎ (lat. scient. Microsporidia) Ordine di Protozoi della classe (da alcuni autori elevata al rango di tipo animale) dei Cnidosporidî. Comprendono quasi tutte forme parassite di vermi, di insetti, [...] di crostacei e di pesci. Si riferiscono a questo ordine le famiglie Nosematidae, Coccosporidae, Mrazekidae (sott. Monocnidea) e Telomixidae (sott. Dicnidea), le prime con spore munite di una sola capsula polare, l'altra con due capsule polari; ed ... Leggi Tutto

Archippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica "antica", contemporaneo di Aristofane (fine del 5º sec. a. C.). Ci restano 54 frammenti e 6 titoli: due di commedie mitico-parodiche (Ercole che prende moglie, Anfitrione); [...] altre (Pluto, I pesci) di evidente influsso aristofaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archippo (1)
Mostra Tutti

dietilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5. Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] prodotti di putrefazione dei pesci; importante intermedio (gomma, cellulose, resine sintetiche, prodotti farmaceutici e per l’agricoltura), si usa anche per la preparazione di inibitori di corrosione, agenti flottanti, emulsionanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – PLASTIFICANTE – EMULSIONANTI – IGROSCOPICO

Hoar, William Stewart

Enciclopedia on line

Zoologo canadese (Moncton, Canada, 1913 - Vancouver 2006); prof. di zoologia e ittiologia alla univ. della British Columbia (1945), preside del dipartimento di zoologia (1964-71). Le sue ricerche sull'endocrinologia [...] e sul comportamento dei pesci lo portarono alla scoperta dell'attività tiroidea del salmone e alla sua correlazione con l'attività migratoria; mise in luce inoltre l'esistenza di un controllo fotoperiodico per mezzo di meccanismi ormonali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH COLUMBIA – ENDOCRINOLOGIA – SPINARELLO – ITTIOLOGIA – VANCOUVER

ACANTOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] Acantotteri si applica ora ad un sottordine, che costituisce sempre il gruppo di pesci più ricco di specie, con rappresentanti in tutto il mondo, prevalentemente in mare, ma anche in acqua dolce. Attualmente è diviso in varî gruppi (Perciformi, ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – SERRANIDI – SCOMBRIDI – OPERCOLO

Arcimboldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arcimboldi, Giuseppe Flaminia Giorgi Rossi L'artista che gioca con le meraviglie della natura Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] frutti, fiori, pesci, libri e altri oggetti. I suoi dipinti possono essere rovesciati e mostrare in un verso un canestro di ortaggi e nell'altro il viso di una persona. Il talento artistico è sempre legato in lui all'interesse per le meraviglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – WUNDERKAMMERN – ILLUSIONISMO – SURREALISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcimboldi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Nunziante, Gennaro

Enciclopedia on line

Nunziante, Gennaro Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Bari 1963). Autore televisivo sin dal 1985 (per i comici Toti e Tata), negli anni Duemila ha iniziato a scrivere per il cinema firmando commedie quali [...] Liberate i pesci (2000), La febbre (2005) e Commediasexi (2006). Dopo aver sceneggiato la miniserie TV La strana coppia (2007, tratta dall’omonima commedia di N. Simon), nel 2009 ha esordito alla regia con Cado dalle nubi; il sodalizio con C. Zalone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

emale

Enciclopedia on line

In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della [...] regione caudale dei Pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e., nel quale decorrono l’aorta dorsale e una vena. Le coste e. sono costituite dalle emapofisi che, nelle vertebre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – INTESTINO – PERITONEO – TELEOSTEI – PROTEINE

PICROTOSSINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina) Alberico Benedicenti Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante. Sono sensibilissimi a questa [...] sostanza gli Anfibî, i Rettili e i Pesci, i quali posti nell'acqua contenente piccolissime quantità di picrotossina ruotano a scatti il corpo sul proprio asse; prendono una posizione verticale o sul fianco e, completamente paralizzati e ineccitabili, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 303
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali