LOFIO (dal gr. λόϕος "ciuffo"; lat. scient. Lophius L.; it. rana pescatrice o pesce rospo; fr. baudroie; sp. peje-sapo, diablo de mar, rape; ted. Seeteufel; ingl. angler, sea-devil)
Decio Vinciguerra
Genere [...] di Pesci ossei, del sottordine Acantotteri, famiglia Pediculata, più recentemente considerata come un sottordine distinto. numerose frangiature del mento, funzionano come esca per altri pesci che si avvicinano e poi sono attratti dalla grande bocca ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei marini (sottordine dei Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacrostaci), parassiti per lo più sul corpo di pesci. La testa è molto piccola; le antenne molto ridotte e senza [...] distinzione in scapo e flagello. Tutte le sette paia di pereiopodi sono prensili, terminate in una subchela. Mascelle del 1° paio con lobo molare composto di un articolo appuntito e fornito di spine all'apice. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] una maniera di vivere buona e conveniente a sani e malati? Allo stesso modo colui che non sa assolutamente di cosa vivono i pesci e in quali acque, non conoscerà mai la loro natura e le loro virtù" (L'histoire entière des poissons, I, p. 2).
Del ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] è costituita da muscoli che vanno dalla testa alla coda e non da una serie di muscoli segmentari, come nei Pesci.La colonna vertebrale dei Pesci è costituita da due regioni: il tronco e la coda. Negli Anfibi anuri, come le salamandre, e in tutti gli ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] , emerse che strutturalmente, per i prodotti stessi che contiene, per l'origine, deve ritenersi come il rappresentante in questi pesci di una parte della capsula surrenale e propriamente della parte corticale. Di qui, e dopo che fu stabilito che i ...
Leggi Tutto
(o emibranchia) Ciascuno dei due filamenti di cui si compone la branchia dei Molluschi Bivalvi, derivato dal ripiegamento a U (a formare una struttura lamellare) dei filamenti branchiali tipici della branchia [...] unica.
Nei pesci, ciascuno degli elementi che costituisce la coppia di lamelle branchiali situate sulla parete caudale e dorsale dell’arco branchiale. ...
Leggi Tutto
ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra")
Giselda Serra
Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] (Selaci, Olocefali). Sono connessi con una placca cartilaginea o con un sostegno. Constano, come i denti normali dei pesci placoidi, di dentina con polpa o di vasodentina, e si distinguono spesso per le ricche ornamentazioni che servono di base ...
Leggi Tutto
Zoologo austriaco (Vienna 1886 - Monaco di Baviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e Monaco di Baviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia [...] sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, il riconoscimento dei colori e l'orientamento nelle api. Per tali fondamentali ricerche ha ottenuto nel 1973, insieme a K. Lorenz e a N. Tinbergen, il ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] 12 ill. (in coll. con G. De Lorenzo); Studi sui pesci neogenici d'Italia, III, L'ittiofauna fossile del Gabbro, ibid., s. 4, XVI (1949), pp. 160-168, 1 tav., 1 ill.; I Pesci di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
sarcosina Derivato N-metilico della glicina, di formula CH3NHCH2COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua, poco in alcol. Viene probabilmente utilizzata dall’organismo nella sintesi della [...] glicina; è stata riscontrata in alcuni pesci. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...