MOREAU, Émile
Edoardo Zavattari
Zoologo francese, nato a Cérisiers (Yonne) l'8 settembre 1832, morto a Parigi l'11 settembre 1896. Cultore apprezzato e competente d'ittiologia, studiò soprattutto i [...] pesci della fauna di Francia, sui quali pubblicò molteplici scritti. In questi occupa il posto principale: Histoire naturelle des Poissons de France (voll. 3, 1881) che per il suo valore è considerata come opera classica e di fondamentale importanza. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con testicoli situati posteriormente agli ovari. Gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di Vertebrati. Le forme larvali si evolvono in Molluschi [...] e pesci come ospiti intermedi. Specie nota è Opisthorchis felineus, parassita dei canalicoli biliari del pancreas dell’uomo, del cane e del gatto. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] Percesoces. È caratterizzato dal margine della mascella superiore formato dai soli intermascellari e dalla bocca d'ordinario molto protrattile, priva di denti o con denti piccolissimi. Pinna dorsale e ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci cartilaginei (Blainville, 1830) ascritto al sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, fam. Trygonidae. Ha il capo fornito di due appendici diritte, denti in entrambe le mascelle piccoli, [...] piatti o tubercolari in serie numerose; coda spesso fornita d'una spina seghettata. Questo genere comprende quattro o cinque specie distribuite in tutti gli oceani. Nel Mediterraneo e mari adiacenti non ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la condizione derivante dalla presenza di vertebre monospondile, costituite da un corpo vertebrale unico, formato dall’unione di due semivertebre, presenti nella maggior parte dei [...] Vertebrati, a eccezione dei Pesci cartilaginei e dei Condrostei. ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli appartenente alla famiglia degli Alcedinidi. Si nutrono come il Martin pescatore o Uccello Santa Maria, di pesci, che afferrano con il loro enorme becco, volando alla superficie dei fiumi [...] e degli stagni. Molte specie sono americane; alcune si trovano anche nel vecchio continente. Il Martin pescatore bianco o nèro, Ceryle rudis (L.), comune sul Nilo, è capitato qualche volta in Europa ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] raccolta dei prodotti selvatici), mentre le altre incentrarono la loro sussistenza proprio sulla raccolta di erbe e di frutti, sulla pesca e sulla caccia-pesca presso le rive di laghi e di fiumi con l'aiuto di lance e, senza dubbio, di trappole e di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] pesci hanno pinne pettorali sviluppate, simili ad a., con le quali compiono balzi planati nell’aria.
Negli Insetti le a. (in genere 2 paia, spesso ridotte a 1 paio) rappresentano morfologicamente evaginazioni del tegumento del torace, sostenute da ...
Leggi Tutto
Subphylum di Protozoi Sarcomastigofori, comprendente la sola classe Opalinatea (o Opalinata) con il solo ordine Opalinida. Commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli Anfibi Anuri, talora [...] di Rettili e pesci, hanno corpo rivestito di ciglia, due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare, citostoma e vacuoli contrattili assenti. Si diffondono per ingestione di cisti.
Per il solo genere Opalina è conosciuto un ciclo vitale di ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] sarebbe il mare dei Sargassi, ove egli riuscì a raccogliere larve di dimensioni piccolissime, quali non si era mai riusciti a pescare altrove, e venne alla conclusione che in quella regione si dovesse circoscrivere l'area in cui l'anguilla europea (A ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...