Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] e Henle. Ha due pinne dorsali senza spine, delle quali la posteriore è piccolissima come l'anale. La pinna codale è luniforme e la coda munita di carena da ciascun lato. Manca la membrana nittitante. Gli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] sottordine Selaci, famiglia Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] mobile, attraverso la quale si rende libero il germe. Nell'Haplosporidium limnodrili (Granata, 1914) il germe mononucleato dà origine a un plasmodio plurinucleato, che si suddivide in individui mononucleati ...
Leggi Tutto
Genere (Coryphaena L.) di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri e della famiglia Coryphaenidae.
Il corpo è allungato e compresso; gli adulti presentano una notevole sporgenza nella parte superiore [...] è grande e forcuta; non esistono spine visibili né sulla dorsale, né sull'anale. Le ventrali sono bene sviluppate.
Sono pesci di splendido colorito azzurro, con riflessi dorati superiormente, e giallo con tracce di color porpora e macchie brune, ma ...
Leggi Tutto
gnatostomiasi
Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum, con focolai infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestione ingerendo, [...] crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in Thailandia, Malesia, Giappone, Filippine. ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Annoire, Giura, 1864 - Castelnau-le-Lez, Montpellier, 1953), prof. a Montpellier fino al 1934; autore di notevoli ricerche sulla fecondazione e lo sviluppo di Insetti, Anfibî, Pesci, [...] e soprattutto di un metodo per ottenere la partenogenesi dell'uovo di rana (per puntura), che ha aperto nuovi indirizzi all'indagine sui processi della fecondazione ...
Leggi Tutto
Naturalista (Agen 1756 - Épinay-sur-Seine 1825); allievo di Buffon, ne continuò l'opera seguendo però criterî più strettamente sistematici. Pubblicò trattati di grande valore sui Rettili, sui Pesci e sui [...] Cetacei. Fu presidente del senato (1801), poi (1809) ministro di Stato. Svolse anche attività di musicista, componendo musiche teatrali, orchestrali, da camera, e pubblicò La poétique de la musique (2 ...
Leggi Tutto
In geologia, Triassico superiore di facies germanica (Europa centrale e occidentale), caratterizzato normalmente da depositi lagunari e litoranei di clima caldo e asciutto, ricchi di vegetali, rettili [...] e pesci. Le formazioni sono di solito costituite da argille e marne di vario colore, miste a gesso e salgemma, alternate a strati di arenarie o di dolomie. ...
Leggi Tutto
LOTA (dal fr. lotte, latinizzato da Rondelet: lat. scient. Lota Cuv.; it. bottatrice; fr. barbot o barbotte; sp. lota; ted. Quappe; ingl. burbot)
Decio Vinciguerra
Genere di pesci ossei stabilito dal [...] Cuvier nel 1817, per il Gadus lota L. appartenente al sottordine degli Anacantini, alla famiglia Gadidi (v.). Ha corpo allungato coperto di piccole squamme, due pinne dorsali, delle quali la prima con ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di Metazoi a simmetria bilaterale non metamerici, tradizionalmente considerato un phylum a sé stante e in seguito posto negli Aschelminti (➔) a livello di classe. Endoparassiti di Artropodi, [...] Pesci, Uccelli e Mammiferi, sono cilindrici, provvisti di proboscide retrattile spinosa con cui si ancorano alla parete dell’intestino dell’ospite; privi di apparato digerente, si nutrono per osmosi. Hanno sessi separati. Echinorhynchus gigas dei ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...