• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3027 risultati
Tutti i risultati [3027]
Zoologia [839]
Sistematica e zoonimi [464]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

CICLOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] e presentemente costituiscono per i più degl'ittiologi una classe di Vertebrati, o piuttosto di Cordati cranioti, distinta dai pesci. Per il loro aspetto Linneo li aveva compresi tra i vermi. Il corpo dei Ciclostomi è allungato e cilindrico ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APPARATO DIGERENTE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNA VERTEBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOSTOMI (1)
Mostra Tutti

Goette, Alexander Wilhelm

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – STRASBURGO – HEIDELBERG – VERTEBRATI – ROSTOCK

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] ricordati: a 100°: pomidori pelati, per 8-30 minuti; purée di pomodoro, per 15 min.; mele, per 4-6 min.; albicocche, per 8 min.; pesche, per 8-12 min.; pere, per 8 min.; ciliegie, per 8-12 min.; fragole, per 4-8 min.; fichi, per 12 min.; ananas, per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

BALISTES

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, stabilito da Linneo ed ascritto alla divisione Sclerodermi del sottordine dei Plettognati. Costituisce il genere tipico della famiglia Balistidae, nella quale si riconoscono almeno [...] 50 di lunghezza e ha denti robusti che gli permettono di rompere i gusci di molluschi per nutrirsene. La pinna dorsale anteriore è formata da tre spine molto robuste ed erettili, onde il nome del pesce. Le sue carni non hanno alcun pregio alimentare. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – BALISTIDAE – MOLLUSCHI – LINNEO

Calloviano

Enciclopedia on line

In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – AMMONITI – GERMANIA – SVIZZERA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calloviano (1)
Mostra Tutti

BARBO, o Barbio

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OSTARIOPHYSI – PESCI OSSEI – CYPRINIDAE – BARBIGLI

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] consolidata: il bisnonno, musicista, era stato direttore d'orchestra a Pietroburgo, mentre il nonno paterno Giacomo, scultore neoclassico seguace del Canova, aveva insegnato all'accademia di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. Più raramente si presenta come uno stambecco o un becco, a volte come un essere mezzo uomo e mezzo capra, cioè come Aigipan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un mollusco ‒ è utilizzata per gli abiti reali. Gli uccelli Il testo della Genesi può far pensare che gli uccelli, come i pesci, provengano dall'acqua. Per Giacomo ciò è possibile dal momento che in Numeri, 11, 31 si legge: "Intanto si era alzato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ossicini

Enciclopedia on line

In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] i lati la vescica natatoria con il labirinto, permettendo di percepire le differenze di pressione. Sono denominati: martello o tripode, staffa o scafio cui talora sono associati il claustro e l’intercalare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: OSTEOMIELITE – CIPRINIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 303
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali