Pittore (Leida 1602 - Zwolle 1662 circa). Attivo a Leida, influenzato da P. de Putter, si specializzò in nature morte, tra cui notevoli quelle con pesci (Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Copepodi Ciclopoidi parassiti profondamente modificati allo stato adulto, tali da non essere riconoscibili come Crostacei. Vivono nei muscoli dei loro ospiti (pesci, Molluschi). ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
Maria Piazza
. Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera [...] e porosa, ha colore bianco o gialliccio. Proveniva un tempo da Tripoli; si rinviene nella formazione gessoso-solfifera della Sicilia e della Romagna e in importanti giacimenti in Boemia e in Germania (presso ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] alzarsi fuori d'acqua sostenendosi con le pinne pettorali e quindi furono considerati come pesci volanti, ma questo fatto è negato da altri, secondo i quali questi pesci vivono presso il fondo e le pinne pettorali servono ad allontanare, agitandole ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, della divisione Giugulari istituito da Linneo nel 1766. Da molti autori è compreso nella famiglia Gobiidae, ma da Boulenger e da altri è considerato [...] sabbiosi a piccola profondità. In una specie dell'Atlantico, il Callionymus lyra L., il Holt ha constatato l'accoppiamento sessuale, rarissimo in pesci a uova pelagiche. Le specie di questo genere, essendo piccole, non hanno importanza alimentare. ...
Leggi Tutto
MALATTERURO (dal gr. μαλλός "vello", πτερόν "alai" e οὐρά "coda"; lat. scient. Malopterurus, poi modificato in Malapterurus)
Decio Vinciguerra
Genere (Lacépède, 1803) di Pesci ossei già ascritto all'ordine [...] dei Fisostomi e ora appartenente al sottordine Ostariofisi, famiglia Siluridi, dal corpo allungato ma tozzo, unica pinna dorsale adiposa, presso la codale; anale corta, pettorali senza spine. Hanno 3 paia ...
Leggi Tutto
LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche lago dell'Italia Settentrionale. ...
Leggi Tutto
MOTELLA (dal lat. mustela; lat. scient. Onos Motella Cuv.; fr. mustelle, sp. motela; ted. Seequappe; ingl. rockling)
Decio Vinciguerra
Genere (Cuvier, 1829) di Pesci ossei appartenente al sottordine [...] Anacanthini, famiglia Gadidi. Ha corpo allungato con squamme minute. Due pinne dorsali, la prima delle quali ridotta a pochi raggi corti filamentosi, tranne il primo, e più o meno nascosti in un solco; ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini, compreso nel sottordine Acanthopterigii, nella famiglia Cyclopteridae o Discoboli, stabilito da Linneo nel suo Systema Naturae. Il corpo è massiccio: due pinne dorsali, la [...] prima formata da pinne flessibili. Le pinne ventrali costituite da una spina e 5 raggi molli sono riunite e formano un disco circolare adesivo. Le aperture branchiali sono strettissime. Se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Ordine di Cestodi, che presentano nello scolice due botridi fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto di lunghi uncini; da adulti parassiti dell’intestino di Pesci (Selaci), allo stato larvale [...] di Crostacei e di Molluschi. L’ordine comprende una sola famiglia con un unico genere, Echinobothrium ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...