MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] come l'anale.
Vive in tutti i mari temperati e in alcuni, come l'Atlantico settentrionale, è soggetto a grandi migrazioni. Si pesca in grandi quantità ed è anche conservato. La specie più comune è lo Sc. scomber L. privo di vescica natatoria, mentre ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] funzione respiratoria: la parete della f. presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), separate dagli archi viscerali che ne costituiscono l’impalcatura scheletrica, in corrispondenza delle quali ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] fra i quali il Günther, li hanno considerati come un ordine, mentre ora sono ritenuti un sottordine dei Teleostei. Furono distinti in Gadoidi e Pleutonettidi, ma questi ultimi costituiscono per alcuni ...
Leggi Tutto
OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina)
Decio VINCIGUERRA
Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] strisce oblique dorate, ventre argenteo; raggiunge il peso di 10 kg. e 60 cm. di lulunghezza ed è molto apprezzata come cibo. Si pesca presso le foci dei fiumi con bilance o reti a strascico. Vive presso il fondo, ed è capace di emettere forti suoni ...
Leggi Tutto
eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un [...] basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), non posseggono meccanismi di regolazione della temperatura, ricorrono a vari accorgimenti per ...
Leggi Tutto
(o seriale) In biologia, si dice di organo disposto in una serie longitudinale, come per es., le costole, i raggi delle pinne dei Pesci ecc. Il termine entra anche come secondo elemento nella formazione [...] di aggettivi che indicano disposizione in serie; così il tessuto a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, a seconda che risulti di uno, due o più strati di cellule ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto che nelle regioni più settentrionali; comune in Algeria e in Asia occidentale.
B. di mare Nome italiano del pesce Ophichthus serpens della famiglia Ofictidi. ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia d'Artrodiri (v.) che comprende pesci fossili dei terreni devonici europei e nord-americani, con testa e parte anteriore del tronco rivestite di piastre ossee più o meno tubercolate. [...] Generi principali: Coccosteus Agassiz, Pachyosteus Jaekel, Brachydirus v. Koenen, Dimichthys Newberry, Diplognathhus Newberry, Titanichthys Newberry, ecc ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] terreno. Depongono da due a quattro uova che sono covate assiduamente sia dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del ...
Leggi Tutto
Stadio larvale dei Platelminti Cestodi Pseudofillidei, successivo allo stadio di coracidio, lungo 2 cm, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti dei pesci d’acqua dolce (per es., perca e [...] trota); ingerito dall’ospite definitivo (Uomo, suini, gatti, cani e altri Mammiferi) con la carne dei pesci, si fissa con i botri all’intestino, dove avviene la trasformazione nello stadio adulto. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...