FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish)
Geremia D'ERASMO
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] Cuvier col nome di Bouche-en-flute per il genere Fistularia; questo genere fu stabilito da Linneo nel 1758 per la Fistularia tabaccaria che fu ascritta da Gill all'ordine degli Emibranchî e dal Tate-Regan ...
Leggi Tutto
OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt)
Decio VINCIGUERRA
Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] . Malgrado l'odore poco gradevole delle sue carni, è ritenuto ottimo, superiore anche alle trote. Si pesca in quantità enormi ed è usato anche come esca. Un pesce della stessa famiglia, che vive nell'Alasca, è tanto ricco di grasso che quando è secco ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci dell'ordine dei Dipnoi, sezione Monopneumoni, famiglia Ceratodontidae; più precisamente suddiviso nei due generi: Ceratodus, rappresentato esclusivamente da specie fossili del Mesozoico [...] a larga distribuzione geografica, e Neoceratodus, con la sola specie N. Forsteri Krefft, limitato a pochi fiumi del Queensland (Australia). Vive tanto nelle acque stagnanti quanto in quelle correnti, per ...
Leggi Tutto
Glauco
Clara Kraus
Mitico pescatore della Beozia, il quale secondo la versione ovidiana (Met. XIII 898-968), avendo notato che i pesci da lui presi saltavano di nuovo in mare appena assaggiata una certa [...] erba, ne mangiò anche lui e divenne una divinità marina, oltrepassando così la natura umana.
Il nome del personaggio ricorre in Pd I 68, al centro della terzina in cui D. paragona alla metamorfosi di G. ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi e agli Uccelli, ma anche agli Insetti (ape, baco da seta).
Cenni storici
L'uomo ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] raggiunge la sua maggiore compattezza nei Vertebrati omeotermi ed è caratterizzata dalla presenza di grasso.
Tipiche dei pesci le abbondanti ghiandole unicellulari epidermiche e un derma generalmente distinto in tre strati, il secondo dei quali ...
Leggi Tutto
PIETRA LECCESE
Maria Piazza
. Calcare tenero marnoso dell'era cenozoica, caratterizzato da una vera fauna d'invertebrati e da vertebrati, in particolare pesci e odontoceti. Di colore bianchiccio o gialliccio. [...] Si trova nel territorio di Lecce e anche al capo S. Maria di Leuca. Si usa come pietra da taglio e da costruzione ...
Leggi Tutto
Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano [...] ). Le loro uova hanno 2-4 mm. di diametro, sono di color bruno o nero verdastro. Il caviale si prepara estraendo dai pesci le ovaie che possono contenere circa tre milioni di uova per ogni individuo: battute con verghe e passate per setaccio, queste ...
Leggi Tutto
OTOLITI (dal gr. οὖς, "orecchio" e λίϑος "pietra")
Silvio Ranzi
Concrezioni calcaree che si trovano nella parte vestibolare del labirinto membranoso dei Pesci (v. orecchio). Otoliti o statoliti vengono [...] anche chiamate le concrezioni di solito calcaree delle statocisti (v.) degl'Invertebrati.
Le otoliti sono ordinariamente formate dalla parete della vescicola (labirinto membranoso o statocisti) ma a volte ...
Leggi Tutto
Genere (Fulmarus) di Uccelli Procellariformi, di grandi dimensioni, simili ai gabbiani. Vivono sul mare aperto e si riproducono sulle coste; si nutrono di pesci. F. glaciale, dell’Oceano Atlantico settentrionale, [...] nidifica lungo le coste europee ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...