Sono organi di respirazione acquatica, caratteristici dei Pesci, Cefalocordati, Ciclostomi, Anfibî, che perciò vengono riuniti nel gruppo dei Branchiati (v.). Fra gl'Invertebrati respirano anche per branchie [...] , talora ramificate, nelle quali penetrano i vasi sanguiferi, che, costituendo una fitta rete vascolare, rendono possibile lo scambio gassoso fra il sangue circolante nei vasi e l'acqua che circonda le branchie (v. respirazione branchiale; pesci). ...
Leggi Tutto
È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] sono vivipare, ma nella maggior parte si riproducono per uova e alcune di esse costruiscono un piccolo nido. Date le piccole dimensioni, non hanno importanza alimentare. Per l'eleganza dei colori alcuni blennî sono ricercati come pesci d'ornamento. ...
Leggi Tutto
In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] lo più inoculata una secrezione velenosa prodotta da speciali ghiandole.
Il p. degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson) e connesso con due ghiandole ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei. ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, e innervati diversamente a seconda della posizione che occupano. Sono tipicamente costituiti (come ...
Leggi Tutto
PESCE MOLA (lat. scient. Mola mola [L.], sin. Orthagoriscus mola Bl.; fr. môle; sp. pez mola; ted. Sonnenfisch; ingl. sun-fish)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, [...] e i denti coalescenti formanti un becco.
Parapofisi non sviluppate, epipleurali assenti, pelvi assente, vescica natatoria mancante. I Pesci mola si trovano in tutti gli oceani e scendono a grandi profondità. Il Mola mola può raggiungere più di 2 ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, appartenente al sottordine degli Ostariofisi di Sagemehl, stabilito dal Rafinesque nel 1820 col nome di Ameiurus. È caratterizzato dalla mancanza di denti [...] sul palato, da otto barbigli, dalle narici lontane fra loro (la posteriore provvista di un barbiglio), dalla pinna dorsale con una spina e sei raggi molli, adiposa, di mediocre lunghezza, dalla pinna ventrale ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini stabilito da Linneo per la Cepola rubescens, appartenente all'ordine degli Acantotteri e alla famiglia Cepolidae. Ha corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squamme. [...] Testa ottusa, occhi grandi laterali. Pinne dorsali e anale molto lunghe formate da soli raggi molli; ventrali toraciche con una spina e cinque raggi. Se ne conoscono una diecina di specie, una delle quali ...
Leggi Tutto
(o anamnioti; o anallantoidei) I Vertebrati privi di amnio e di allantoide, il cui unico annesso embrionale è il sacco vitellino: Agnati, Pesci Condroitti e Osteitti, e Anfibi. Si contrappongono agli amnioti. ...
Leggi Tutto
PALOMBO (latino scient. Mustelus Cuv.; dal lat. mustela "donnola"; fr. émissole; sp. mustelo; ted. Sternhai; ingl. hound)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, famiglia [...] Carchariidae, stabilito da Cuvier nell'opera Le règne animal per lo Squalus mustelus di Linneo.
Di dimensioni piuttosto piccole, con la 2ª pinna dorsale poco minore della 1ª, privo d'incisione alla base ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...