Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] americana (A. sapidissima Wils.), che, come la nostrana, risale i fiumi per riprodursi e vi è considerata come il pesce di maggiore importanza alimentare. La specie mediterranea non è tanto apprezzata, ma non così la forma lacustre, cibo gradito agli ...
Leggi Tutto
PELLICANO (lat. scient. Pelecanus L.; fr. pélican; sp. pelicano; ted. gemeiner Pelikan; ingl. pelican)
Augusto Toschi
Uccello di grande statura appartenente all'ordine Steganopodi, fam. Pelecanidae. [...] raggrinzita e appena visibile, ma all'occorrenza può dilatarsi a guisa di ampia borsa. Questa serve come sacca per catturare i pesci che vengono ingoiati insieme all'acqua, la quale sfugge poi agli angoli della bocca quando l'uccello alza il becco e ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci (G. Müller, 1844) del sottordine Ostariofisi già compresi dal Cuvier nella famiglia dei Salmonidi. Questa famiglia vive solamente nelle acque dolci dell'Africa e dell'America centrale [...] pirai e i caribe dei fiumi americani. Parecchie fra le specie americane di piccola statura sono state introdotte in Europa come pesci di ornamento per i loro colori vivaci, mentre non si è ancora riusciti ad acclimare le specie africane. Fra i generi ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito [...] con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. Martino e Museo nazionale di Capodimonte; a Roma, Camera dei deputati (1671); a Firenze, Uffizi (1670-80 circa e 1691). Fu ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] cervicali anteriori non fuse con le altre. I delfini sono generalmente marini, nuotatori agili e veloci, forti mangiatori di pesce e carne. Possono raggrupparsi in due sottofamiglie.
Le Focene (Phocaeninae Gray 1825) di statura modesta, con 3 generi ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Actinopterygii, rappresentata nei depositi cretacei dell'Europa e dell'America da pochi generi (Crossognathus Pictet, Syllaemus Cope, ecc.), caratterizzati principalmente [...] dal numero notevole delle vertebre (da 40 a 50) e dall'estensione della pinna dorsale ...
Leggi Tutto
Ordine di Trematodi Monogenei Poliopistocotilei; hanno in genere una serie di ventose sostenute da un sistema di pezzi cuticolarizzati; parassiti di pesci marini. ...
Leggi Tutto
Vaso di grandi dimensioni, di forma emisferica, atto a contenere vivande e pesci. Per la sua forma di facile esecuzione dev'essere stato conosciuto fin dalla più remota antichità, probabilmente già nell'età [...] neolitica. Nell'epoca classica si foggiava con diverse materie: argilla (Giov., VI, 343), vetro (Suet., Galba, 12) ecc. Lo stesso nome è dato al crogiolo dei metalli (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 21), e ...
Leggi Tutto
Membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge caudalmente a coprire le fessure branchiali dei pesci ossei. I raggi ossei che fungono da sostegno alla b. sono detti raggi [...] branchiostegi ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...