Ordine di Condroitti Elasmobranchi considerati da alcuni autori un sottordine (Pristoidei) dei Raiformi; comprende 6 specie, dette pesci sega, raggruppate nell’unica famiglia Pristidi dei mari tropicali [...] e subtropicali. Hanno corpo allungato e squaliforme (v. fig.), coda sviluppata; due pinne dorsali grandi; cranio prolungato in un rostro lungo, appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robusti ...
Leggi Tutto
La coda dificerca è caratteristica delle forme primitive dei Pesci; in essa la colonna vertebrale si prolunga in linea retta e divide la pinna in due metà uguali. Si trova in quasi tutti gli embrioni dei [...] pesci, ma permane allo stato adulto solo in pochissime forme primitive. La forma più generale è la coda eterocerca, in cui la parte superiore è più lunga dell'inferiore, e contiene il prolungamento della colonna vertebrale, che forma un angolo ottuso ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] 5 (1314, 30 agosto).
35. Relazione all'Eccell.mo Collegio dei Savi ed Esecutori alle Acque sulle Valli e Lagune, 1662, in AA.VV., La pesca in Italia, I, 2, p. 566.
36. Così in SS. Trinità e S. Michele di Brondolo, nr. 80, p. 156.
37. Codex Publicorum ...
Leggi Tutto
GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] e Valenciennes, sul Cyprinus gonorhynchus di Linneo. Caratterizzati dal corpo allungato, cilindrico, bocca piccola, margine boccale formato dagl'intermascellari, denti deboli, muso sporgente fornito di ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] , l’emoglobina, e la linfa che defluisce nei vasi linfatici. Il cuore, muscolo cavo propulsore del sangue, nei pesci è situato ventralmente, in corrispondenza della faringe; nei Tetrapodi si trova invece caudalmente nella regione toracica, fra i due ...
Leggi Tutto
squalene Idrocarburo triterpenico non saturo, con sei doppi legami isolati, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato dei Pesci Elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei Mammiferi; [...] liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua. È un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo ed è il precursore immediato del lanosterolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Coccodrilli Eosuchi, caratterizzata dal muso proteso in un lungo e stretto rostro, adattamento alla predazione di piccoli pesci. La famiglia comprende diverse forme fossili. Unica specie vivente [...] è il gaviale. Alcuni autori ascrivono ai G. anche il falso gharial (Tomistoma schlegelii), di Sumatra e della Malesia ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Irudinei comprendente le due famiglie Glossifonidi e Piscicolidi. D’acqua dolce o marini, parassiti di Molluschi, pesci, Anfibi, testuggini, possiedono una tipica proboscide contenuta [...] in una tasca che si apre all’esterno, al centro della ventosa boccale o in corrispondenza del suo margine anteriore ...
Leggi Tutto
Genere (Leach 1815) di Crostacei Isopodi della famiglia dei Flabelliferi, parassiti esterni di alcuni pesci di mare, come Gadus, Molva, ecc. (v. isopodi). ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...