Nome latino di un genere di pesci fossili, creato da Agassiz, affini ai Picnodonti, ma costituenti verisimilmente una famiglia distinta (Acrotemnidae), la quale è caratterizzata dalla presenza di denti [...] prensili, sottili, compressi, a forma di artiglio, già descritti come Ancistrodon, e di molari grossi, ipertrofici, a cresta tagliente e talvolta tubercolati. Questi ultimi indicano l'abbandono del regime ...
Leggi Tutto
Famiglia (lat. scient. Catopteridae) di pesci fossili dell'ordine degli Heterocerci, caratterizzati dall'aspetto allungato e fusiforme del tronco, dallo sviluppo notevole delle ossa del capo, smaltate, [...] dall'esistenza di minuti denti conici e dalla presenza di una pinna dorsale unica e breve e di una codale corta ed eterocerca. Le squamme, ganoidi, hanno forma rombica.
Comprende pochi generi, diffusi ...
Leggi Tutto
ROMBO (latino scient. Rhombus (Klein) Günth.; fr. turbot; sp. rodaballo; ted. Steinbutt; ingl. turbot)
Decio Vinciguerra
Zoologia. - Genere di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, divisione Zeorombi, [...] adulto. I giovani sono trasparenti e simmetrici con un occhio da ciascuna parte e nuotano in posizione verticale come gli altri pesci. Furono descritti come specie a sé sotto i nomi di Bibronia, Peloria, ecc. Dopo un periodo di vita pelagica, i Rombi ...
Leggi Tutto
NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, [...] riunite o contigue e 6 a 12 spine dorsali; Polyacanthonotus, con pinne ventrali distinte e 27 a 38 spine. Sono pesci non bene studiati e noti soltanto attraverso pochi esemplari.
Hanno corpo allungato, coperto di piccole squamme, muso sporgente sulla ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] Günth., i maschi sono facilmente eccitabili e se due di essi vengono posti a fronte in uno stesso recipiente, si combattono fino a morte; i Malesi si dilettano di tale spettacolo.
Questo genere è stato introdotto in Europa come pesce di ornamento. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organi situati ventralmente all’asse principale del corpo, come la muscolatura i. dei Pesci, che è la muscolatura ventrale. ...
Leggi Tutto
PESCE PERSICO (latino scient. Perca; fr. perche; sp. perca; ted. Flussbarsch; ingl. perch)
Decio Vinciguerra
Genere di pesci Acantotteri, che è stato stabilito da Linneo per la Perca fluviatilis.
Bocca [...] europea (P. fluviatilis L.) è caratterizzata da una grande macchia nera sulla parte posteriore della prima pinna dorsale. Il pesce persico raggiunge 40 cm. di lunghezza; in Italia vive specialmente in Lombardia, nei laghi e nei fiumi ad acque limpide ...
Leggi Tutto
(o Ictiobdellidi) Famiglia di Irudinei Rincobdellidi (noti anche con il nome Piscicolidi, fig.). Sono sanguisughe parassite di pesci d’acqua dolce, razze, torpedini, Uccelli e Rettili. ...
Leggi Tutto
stiloiale Osso derivato da cartilagine che collega l’ioide all’iomandibolare nel secondo arco dello splancnocranio osseo dei pesci, detto anche interiale. Nei Mammiferi fa parte dello scheletro iobranchiale [...] e collega le corna anteriori dello ioide al cranio. È sviluppato nei Perissodattili ...
Leggi Tutto
Termine di cronologia geologica corrispondente a una formazione caratteristica in cui si alternano strati lagunari a Gigantostraci e pesci ostracodermi, con strati a facies marina. Questa formazione, secondo [...] M. Gignoux, va riferita al Devoniano, ma presenta caratteri del tutto particolari e costituisce una serie di transizioni dalle facies marine siluriane a quelle continentali devoniane ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...