PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken)
Geremia d'Erasmo
Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] tronco molto elevato e lateralmente compresso, pinne dorsale e anale assai estese, pinne pelviche piccole, squame più alte che lunghe, apparato opercolare incompleto. Non esistono veri centri vertebrali, ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. [...] Numerosi altri generi estinti vissero per la maggior parte dall'Infracretacico all'Eocenico, tanto in Europa quanto in Asia e in America. In Italia sono stati segnalati fra gli altri, il genere Cchirocentrites ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] pareti della vescica natatoria, la cui funzione, a quanto pare, consiste nell'avvertire i mutamenti di pressione cui il pesce è soggetto e quindi regolare in conseguenza la distensione della vescica.
I Ciprinidi si nutrono di animaletti e di sostanze ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] aree come Wadi Kubbaniya, Isna e l'oasi di Kharga in Egitto e il Mare di Galilea nel Levante la quantità di ossa di pesce rinvenute è elevatissima. In particolare, Ohalo II (19.000 anni fa ca.) per il Paleolitico superiore e il Fayyum (Egitto) per l ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] Cornelis Escher, vissuto nel Novecento, sono una sfida alla percezione e nascondono, sotto la loro apparenza, formule matematiche, teoremi geometrici e paradossi della logica
Arte e scienza
Escher è un ...
Leggi Tutto
imprinting
Enrico Alleva
Un apprendimento molto precoce
L'imprinting è una forma di apprendimento di solito presente in Pesci, Uccelli e Mammiferi durante un breve periodo critico, subito dopo la nascita. [...] propria specie e, più tardi, per scegliersi un partner che magari assomigli al proprio genitore di sesso opposto. Tra i Pesci esiste anche un imprinting parentale che permette ai genitori di riconoscere i propri piccoli per non predarli
Cos'è l ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] l’emibranchia della prima fessura branchiale, ma in molti pesci l’iomandibolare, intercalandosi tra l’arco mandibolare e il numero in rapporto alle fessure branchiali esistenti.
Nei Pesci, complessivamente, gli archi viscerali sono tipicamente 7. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci (Teleostei), riunita, da alcuni autori, con i Ciprinoidi. Sono provvisti di un aculeo erettile sotto gli occhi. È rappresentata dal genere Cobitis (Art.) Günth. ed altri (v. teleostei). ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere di pesci fossili, stabilito da Agassiz, comune nei terreni mesozoici, specialmente triassici e giurassici, caratterizzato da dentì di forma ellittica allungata, convessi, percorsi [...] alla superficie da numerose striature ramificate. Questi erano disposti in parecchie file simultaneamente funzionali. Es. Acrodus lateralis Agassiz, del Lias inferiore ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...