In anatomia comparata, cromatoforo (chiamato anche guanoforo) contenente guanina responsabile della colorazione bianco-argentea della pelle dei Pesci. Presente anche nel tapetum lucidum o coroidale della [...] tunica vasculosa dell’occhio di Pesci, Cetacei e Carnivori, riflettendo la luce dà il caratteristico luccichio. L’associazione di cromatofori è detta iridosoma. ...
Leggi Tutto
Sottili bacchette di sostanza cornea (elastoidina) o ossea che danno maggiore solidità alle pinne impari dei Pesci, rinforzandone le strutture scheletriche. ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] G. Müller. Sono pesci di statura piccola (vi appartiene il Mystychthys delle Filippine lungo 12-14 mm.) dal capo tozzo, col corpo allungato, depresso, ricoperto di squame e talora nudo. Denti generalmente piccoli, denti vomerini spesso assenti. Una ...
Leggi Tutto
Ormone elaborato dal lobo intermedio dell’ipofisi che regola la distribuzione del pigmento cutaneo di Anfibi, Pesci e alcuni Rettili, contenuto in particolari cellule (melanofori, xantofori, eritrofori); [...] è detta anche ormone melanoforo, o melanodisperdente, o MSH. I due tipi di i. isolati, α e β, sono polipeptidi costituiti rispettivamente da 13 e 18 amminoacidi; al centro di queste molecole si trova una ...
Leggi Tutto
FISOCLISTI
Decio Vinciguerra
(dal gr. ϕῦσα "vescica" e κλειστός "chiuso"). -Nome che si applica a tutti i Pesci nei quali la vescica natatoria non comunica con l'apparato digerente, ossia a tutti gli [...] Acantotteri, Giugulari, Plettognati, e altri. In questi pesci la presenza di una vescica natatoria chiusa restringe la libertà dei movimenti in direzione verticale e mantiene la locomozione in limiti ben definiti, il che fa sì che quando un individuo ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] , la luciferina, catalizzata dall’enzima luciferasi.
In altri casi all’interno dei f. vivono batteri fotogeni in simbiosi mutualistica con l’animale e vengono trasmessi ereditariamente (per es., negli Cnidari, Pirosomidi, pesci Macruridi ecc.). ...
Leggi Tutto
. Genere (Axine Abildgaard) di Trematodi, appartenente all'ordine degli Eterocotili (Polistomidi), ectoparassiti di pesci. Sono animali molto piccoli (Microcotili di Van Beneden), con corpo allungato, [...] provvisti di due piccole ventose anteriori, allargati posteriormente e forniti di un giro di ventose en boucles. Esempio: Axine belones Abildg. (v. trematodi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili, appartenenti all'ordine degli Actinopterygii (v.), limitati ai terreni liassici inglesi: presentano corpo allungato, fusiforme, fornito di squamme ganoidi soltanto sul lobo superiore [...] della coda, scheletro ìn gran parte cartilagineo, testa protetta da piastre dermiche, muso prominente, mascelle sdentate e apparato opercolare rudimentale. Generi principali: Chondrosteus Egerton, Gyrosteus ...
Leggi Tutto
PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] , Ostracodermi e Gymnodontes. In molte specie il corpo si può gonfiare come una palla e allora nuotano sul dorso. Sono pesci dei mari caldi e si nutrono di crostacei, di molluschi, di celenterati e di alghe. Le loro carni sono ritenute velenose ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...