MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae)
Decio Vinciguerra
Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] . del tropico del Capricorno. Sono ordinariamente di piccole dimensioni, raramente superando un metro. Alcuni si nutrono di pesci e crostacei, altri di sostanze vegetali, anche in decomposizione. Le carni di alcune specie sono molto apprezzate. Erano ...
Leggi Tutto
PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] " e serve per levigare legni duri, metalli, avorio, o per farne astucci e simili.
I Plagiostomi o Elasmobranchi si dividono in due sottordini: Squali con aperture branchiali laterali e Razze con aperture branchiali inferiori (v. pesci; selaci). ...
Leggi Tutto
Pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei Pesci, generalmente non articolato con gli elementi neurali ed emali della colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
vacca La femmina adulta dei bovini, sinonimo di mucca. V. marina Nome comune di alcuni pesci Condroitti Raiformi Mobulidi appartenenti al genere Mobula, detti anche pesce vacca.
Per la v. di mare ➔ ritina. ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] le graziose donzelle delle nostre scogliere? Eppure questi tre pesci fanno parte del grande ordine dei Perciformi, che comprende sono attratti da oggetti luccicanti che scambiano per pesci.
Cefali
La famiglia dei Mugilidi comprende un centinaio ...
Leggi Tutto
Nome d'un genere di pesci fossili del Permico, istituito da Agassiz, della Francia, della Germania, della Russia, ecc., caratterizzati da denti minuti, tronco fusiforme, pinne bene sviluppate e con piccoli [...] fulcri, squame lisce nel tratto posteriore del tronco, più o meno dentellate e striate in quello anteriore. Es. A. latus Agassiz ...
Leggi Tutto
Arma da caccia (detta anche fiocina) usata specialmente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci.
Nelle forme più primitive, diffuse nel Paleolitico superiore dell’Eurasia, è costituito da un’asta [...] , ha speciale forma ed elevata massa (60-70 kg) e carica esplosiva (in tale particolare impiego l’a. è detto anche rampone). Nella pesca subacquea è munito di una o più punte, con alette mobili o fisse, ed è lanciato da un apposito fucile. L’a. è ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei, compreso nell'ordine Holocephali e nella famiglia Chimaeridae, stabilito dal Cuvier. Si distingue dal genere Chimaera per la presenza di una sporgenza del muso che termina [...] con un lobo cutaneo diretto indietro e per la coda assai più marcatamente eterocerca. Il maschio è fornito di un organo frontale analogo a quello della Chimera (v.). Se ne conosce una sola specie (Callorhynchus ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...