Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta [...] da sottili lamelle parallele, mentre la zona intermedia presenta numerose lacune e lo strato superficiale risulta di pieghe parallele di vaso-dentina. Scudo dorsale formato da poche piastre o assente; ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei istituito da Risso nel 1820 per una specie del mare di Nizza, da lui denominata Alepocephalus rostratus. Forma il tipo di una speciale famiglia Alepocephalidae, dell'ordine dei Malacotteri. [...] Si distingue dai Clupeidi per la mancanza di postclavicola e dai Salmonidi per l'assenza di pinna adiposa. La pinna dorsale è collocata molto indietro nella regione codale. La vescica natatoria manca. ...
Leggi Tutto
MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] più ristretti. Il Cuvier distingueva i Malacotterigi in Addominali, Subbranchiati e Apodi. Sono caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, costituite da soli raggi molli. La vescica natatoria, ...
Leggi Tutto
peschira
Una sola volta, nel senso proprio di " vasca dove si tengono o si allevano pesci ", nel contesto di una similitudine: Pd V 100 Come 'n peschiera ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a [...] ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura, / sì vid'io ben più di mille splendori / trarsi ver' noi ...
Leggi Tutto
PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] fr. poisson scie; ted. Sägefisch; ingl. sawfish). Corpo allungato e squaliforme con una coda bene sviluppata, che termina in una pinna eterocerca. Pinne dorsali grandi, con la prima opposta alle ventrali. ...
Leggi Tutto
LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] cm. Vive anche nel Mediterraneo, dove però non furono atturati esemplari oltre i 6 m. di lunghezza o poco più. Il pesce volpe (Alopecias vulpes L.; ingl. thresher shark) ha il lobo superiore della coda lunghissimo; non attacca l'uomo. Sono comuni nel ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] o dall'altro nome di questo genere. È caratterizzato dalla fomia del capo grande e alto con un muso ottuso alquanto sporgente sulla bocca quasi terminale, col labbro superiore diviso in sette lobi. Le ...
Leggi Tutto
ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio")
Geremia d'Erasmo
Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato [...] da endoscheletro cartilagineo ben calcificato, corda dorsale persistente, archi neurali ed emali e spine lunghi e sottili, pinne pettorali di tipo archipterigio (cioè, con lungo asse mediano segmentato ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei fondato da Gill nel 1889 per la famiglia Notacanthidae, caratterizzato dalla sospensione dell'arco pettorale dal sopraoccipitale o dall'epiotico. Vi sono ascritte anche le famiglie [...] Halosauridae, Lipogenyidae che comprendono pesci di profondità come i Notacanthus, presenti press'a poco in tutti i mari ed anche nel Mediterraneo (Notacanthus Bonaparti Risso). Vi è riferita anche la famiglia Fierasferidae (v. fierasfer) e quella ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] che forma una specie di borsa, nella quale le femmine introducono le uova dopo che sono state fecondate. Nei Syngnathus Günth. (ital. pesce ago; fr. aiguette de mer; ted. Seenadel; ingl. pipe fish) i margini di questa borsa sono congiunti su tutta la ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...