Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] ospite e localizzazione: nei Platelminti il parenchima e gli organi riproduttori, negli Anellidi i linfociti e l’epitelio intestinale, nei pesci i muscoli e gli ovari. Le cellule invase si ipertrofizzano con alterazioni nel nucleo e nel citoplasma. L ...
Leggi Tutto
GIMNODONTIDI (dal greco γυμνός "nudo" e ὀδούς "dente")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, stabilita da Cuvier; caratterizzati dalla mancanza di [...] che si trovano in quasi tutti i mari; mancano di pinna codale e hanno la dorsale e l'anale congiunte. L'Orthagoriscus mola, detto pesce luna o mola, non è raro nel Mediterraneo; può raggiungere 3 m. di lunghezza e circa 1000 kg. di peso. La Ranzania ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] Gadiformi tendono a vivere vicino al fondale, che esplorano con appositi organi di senso. La rana pescatrice, invece, è un vorace pesce predatore che appartiene ai Lofiformi e vive quasi sempre posato sul fondo
Qual è il vero merluzzo
Fra i nomi che ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] Le tre lettere del suo pseudonimo assumono in una prima fase dei tratti zoomorfi che stilizzano la sembianza di un pesce; la zeta viene trasformata nella bocca, mentre le due lettere iniziali nell’occhio e nella pinna laterale. Influenzato dal mondo ...
Leggi Tutto
In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle [...] situazioni eterosessuali ha per lo più la funzione di rafforzare i legami di coppia, mentre, nel caso siano coinvolti individui dello stesso sesso, ha spesso la funzione di affermare il rango gerarchico ...
Leggi Tutto
Famiglia paleozoica di Pesci fossili dell'ordine Heterostrachi (Ray Lankester) compresi nel gruppo degli Ostracodermi. Sono fra i primi rappresentanti fossili dei Cranioti, caratterizzati dall'esoscheletro, [...] composto di dentina, costituito da una piastra centrale, due postero-laterali e una serie di piastre piccole rostrali. Es. Drepanaspis gemundenensis del Devonico inferiore nella Prussia renana ...
Leggi Tutto
Sottordine di pesci ossei costituito dal Boulenger nel 1902 con la riunione dei Lofobranchi di Cuvier e degli Emibranchi di Cope, con l'aggiunta del genere Lampris per il quale stabiliva una divisione [...] speciale detta Solenichthyes, comprendendo così le famiglie: Lamprididae, Gastrosteidae, Aulorhynchidae, Aulostomatidae, Fistulariidae, Centriscidae, Amphisilidae, Solenostomidae, Syngnathidae e Pegasidae. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...