• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3027 risultati
Tutti i risultati [3027]
Zoologia [839]
Sistematica e zoonimi [464]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia dei Salmonidi e al sottordine dei Malacotteri, istituito da P. Artedi e mantenuto dal Cuvier. È caratterizzato da squamme piuttosto grandi e sottili, occhi [...] grandi, bocca piccola, mascelle sprovviste di denti e palato con piccoli denti, pinna dorsale corta, pinna adiposa rudimentale. Comprende poche specie marine, una delle quali comune nel Mediterraneo in ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – SALMONIDI – SPECIE – ROMA

ACERINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Cuvier (Le Règne animal, Parigi 1817), compreso nel sottordine degli Acantotterigi e nella famiglia Percidae. Esso è caratterizzato dalla presenza, sulla mascella, di [...] denti villiformi, senza canini, di una pinna dorsale continua con 13-19 raggi spinosi e 12-14 articolati, di piccole spine non dentellate sull'opercolo e preopercolo e di canali mucosi nelle ossa craniali, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – OPERCOLO – PARIGI

SCLERODERMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLERODERMI (dal gr. σκληρός "duro" e δέρμα "pelle") Geremia d'Erasmo Famiglia di pesci vissuta dal Terziario in poi e rappresentata nei mari attuali da pochi generi, alcuni dei quali hanno i loro più [...] antichi rappresentanti nei terreni eocenici e miocenici dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia. Sono caratterizzati da un rivestimento dermico fatto per lo più da piastre ossee saldate e munite di tubercoletti, ... Leggi Tutto

MOLVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] come la Lota, dalla quale differisce per la presenza di grossi denti sulla mandibola e sul vomere. Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché ... Leggi Tutto

COELACANTHIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili Crossopterigi creata da Huxley, vissuti dal Devonico superiore al Cretacico, caratterizzati da ossificazione ancora poco progredita, la quale non si estende ai corpi vertebrali, [...] limitandosi appena agli archi, ai processi spinosi e ai raggi di sostegno della prima codale. Le pinne pari sono lobate; le dorsali e l'anale sono sostenute da una placca ossea, la codale è grande e simmetrica, ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – CROSSOPTERIGI – H. HUXLEY – CRETACICO – DEVONICO

CARANX

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] prima formata da otto spine, spesso rudimentali, la seconda spesso seguita da alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari delle ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CARANGIDAE – PINNULE – SPECIE

GALEIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEIDI (dal nome del gen. Galeus) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Sottordine di Pesci cartilaginei Plagiostomi della sottoclasse dei Selaci, comprendente parecchie famiglie: Scylliidae o Scylliorhinidae, [...] Carchariidae, Sphyrnidae e Odontaspidae che hanno come carattere comune cinque fessure branchiali, due pinne dorsali e una anale, sprovviste di spina. Il Galeus canis Bp. (Squalus galeus di Linneo, it. ... Leggi Tutto

ABRAMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie [...] del tutto diversa. Questo genere è caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali piuttosto corte, dall'assenza di un raggio spinoso nella pinna dorsale, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ABRAMIS BRAMA – PESCI OSSEI – CIPRINIDI – SQUAME

MACROPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPODI (dal greco ηαχρός "grande" e πούς "piede"; ingl. paradise fish) Decio Vinciguerra Pesci ossei già ascritti all'ordine Labirintici e ora al sottordine Acantotteri, famiglia Osphromenidae. Il [...] genere Macropus fu istituito nel 1802 per il Macropus viridiauratus, pesce delle acque dolci della Cina, ove è tenuto in domesticità. Di dimensioni piuttosto piccole, elegante di forma, col dorso a strisce di colore azzurro scuro, alternate con altre ... Leggi Tutto

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che [...] una sola specie, l'Amblyopsis spelaeus De Kay, che vive nelle acque sotterranee delle Grotte del Mammut nel Kentucky ed ha occhi rudimentali nascosti sotto la pelle. È di color bianco gialliccio, è viviparo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 303
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali