Genere di pesci ossei istituito da Artedi per un pesce della famiglia dei Cyprinodontidae, riferito al sottordine Haplomi da T. Regan. Se ne conoscono poche specie delle acque dolci dell'America tropicale, [...] delle quali la più conosciuta è l'Anableps tetrophthalmus Bl., della Guaiana. È specialmente caratterizzato dalla struttura degli occhi, che sono collocati nella parte superiore del capo e sporgono assai ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] adottato il nome generico di Carcharhinus proposto da Blainville nel 1819. I caratteri del genere sono quelli della famiglia, gli spiracoli però mancano completamente e i denti inferiori sono più stretti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; premascellari, ...
Leggi Tutto
guizzare
Andrea Mariani
È usato nel senso proprio in If XI 113 i Pesci guizzan su per l'orizzonta, dove il sorgere della costellazione dei Pesci è visto come un ‛ guizzare ' al di sopra dell'orizzonte, [...] umbratile magrezza " (Ottimo). in Pg XVII 42, con uso traslato, il sonno fratto guizza pria che muoia tutto: " Siccome il pesce, tratto fuor d'acqua, guizza prima di morire, così per catacresi appella guizzare quello sforzo che l'interrotto sonno fa ...
Leggi Tutto
Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata [...] Pinne ventrali toraciche ma lontane dall'inserzione delle pettorali. In alcuni generi manca la vescica natatoia.
I Cirritidi sono pesci carnivori, di piccole dimensioni e di brillanti colori, di cui si conoscono 7 generi con una quarantina di specie ...
Leggi Tutto
(o tectospondilia) In anatomia comparata, la caratteristica condizione del corpo vertebrale di alcuni Pesci Elasmobranchi in cui gli strati concentrici stratificati risultano numerosi e sovrapposti. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili ad armatura dermica robusta e tubercolata, rappresentato da piastre staccate, nei terreni devonici della Scozia, della Germania, della Russia, ecc. La piastra mediana dorsale raggiunge [...] un grande sviluppo e ricopre le piastre dorsolaterali (v. antiarchi) ...
Leggi Tutto
Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, [...] dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale o una totale decolorazione.
Nell’uomo deriva dalla mancata trasformazione in melanina dell’amminoacido tirosina, a ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] piccoli e conici, vertebre anulari o anficele, pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della ...
Leggi Tutto
SAURODONTI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὀδούς "dente")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di pesci fossili esclusivamente rappresentati nei terreni cretacici dell'Europa e dell'America, e principalmente caratterizzati [...] dalla forma e dalla successione dei denti, che sono lateralmente compressi, taglienti, e distribuiti in una sola fila. I forami nutritivi di essi si aprono sulla faccia interna delle mascelle, sotto l'orlo ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...