LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] spiracoli. Tre soli raggi branchiostegi da ciascun lato. Vescica natatoria cellulare, comunicante con la faringe.
Nel periodo larvale questi pesci hanno la bocca circondata da una serie di ventose con le quali si fissano ai corpi circostanti sino a ...
Leggi Tutto
Zoologo (Cérisiers, Yonne, 1832 - Parigi 1896), autore di un classico trattato sui pesci della Francia (Histoire naturelle des poissons de la France, 1881-91). ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] ed è innervato dal ramo laterale del vago. In molti Pesci una piccola zona del canale della linea laterale, che connette la profondità. Certo la linea laterale è più sviluppata nei Pesci buoni nuotatori. Oscura è la funzione delle vescicole del Savi, ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] e prendono il nutrimento dal sangue della femmina, in quanto i due sistemi circolatorî sono in comunicazione. Sono conosciute una cinquantina di specie di Ceratiidi, di cui alcune sono illustrate alla fig. 11 della voce pesci (XXVI, p. 960). ...
Leggi Tutto
PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma")
Geremia d'Erasmo
Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] di varia grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente ...
Leggi Tutto
FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparato digerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier ...
Leggi Tutto
Pittore (L'Aia 1621 circa - Overschie 1690). Lavorò a Leida (1638), l'Aia (1639-57), Delft (1657-1663), Amsterdam (1669-74), dipingendo soprattutto nature morte (pesci, uccelli, frutta) e marine tempestose. ...
Leggi Tutto
TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays)
Umberto D'Ancona
Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] più grande, la codale sviluppata triangolare; le pettorali formano i margini del disco, le ventrali sono arrotondate.
Sono pesci litoranei, che vivono per lo più immobili sui fondi sabbiosi. Sono provvisti nelle parti laterali del disco di organi ...
Leggi Tutto
Genere (Coregonus Artedi) di pesci ossei d'acqua dolce. Appartiene alla famiglia Salmonidi, dell'ordine Malacotteri. Se ne conoscono circa quaranta specie che vivono principalmente nei laghi delle regioni [...] settentrionali e artiche d'Europa, Asia e America, anche a grande profondità; taluno si trova anche in mare. Alcuni raggiungono 60 o 70 cm. di lunghezza. Sono apprezzati come cibo.
Due specie di coregono ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...