Sottoclasse di Pesci, chiamati anche Selaci (v.) o Condropterigi, con scheletro cartilagineo e pelle ricoperta da squamme placoidi o dentelli cutanei. Hanno 4-7 fessure branchiali. cuore con cono arterioso, [...] intestino con valvola spirale. Il capo si prolunga in un rostro e la bocca si apre sulla parte ventrale Sono tutti marini e si possono dividere nei due ordini: Squali e Razze ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, [...] senza traccia di sutura, mentre questa esiste nei Ciclidi. I Pomacentridi hanno le ossa faringee completamente saldate; sono pesci dei mari caldi, una specie dei quali vive anche nel Mediterraneo (Heliastes chromis). Gli Embiotocidi costituiscono una ...
Leggi Tutto
Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] autori considerarono gli A. come un gruppo intermedio, ma distinto. Presentano scheletro cartilagineo con calcificazione avanzata, pinne prive di raggi, ma fornite anteriormente (eccetto la pinna caudale) ...
Leggi Tutto
A questa famiglia di pesci acantotteri abissali, molto rara nei nostri mari, sono ascritti numerosi avanzi fossili, riscontrati nei terreni dal Cretacico al Quaternario e riconoscibili per le vertebre [...] in numero di 24 a 30, per le pinne dorsale ed anale, fornite di raggi spinosi anteriori più o meno spaziati, per le ventrali con una sola spina e per le squamme cicloidi o ctenoidi che rivestono il tronco. ...
Leggi Tutto
MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] i mascellari, se presenti, sono separati nel mezzo dall'etmoide fuso col vomere. Cinto pettorale, quando esiste, non connesso col cranio e lontano da questo. Pinne pettorali spesso assenti, le ventrali ...
Leggi Tutto
Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] di lunghezza; ha corpo molto allungato e sottile che termina con coda acuminata o troncata, privo di squamme; bocca piccola, inferiore, con denti cardiformi sulle mascelle, sul vomere e sul palato; pinne ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47).
Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] 5 a 7 raggi. Pinna adiposa assente. Vescica natatoria talora assente. Squame piuttosto grandi; linea laterale incompleta.
Sono pesci di piccole dimensioni, spesso piccolissimi; le specie più grandi non superano i 30 cm. di lunghezza. Vi appartengono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi parassiti dei pesci marini, caratterizzati dal corpo in gran parte segmentato. Vivono per lo più nei seni e nei canali delle ossa frontali dei pesci. La più mostruosa specie che si [...] conosca allo stato adulto è la femmina del Philichthys Xiphiae Steenstrup (1861), parassita del pesce spada, dal corpo grosso (lungo sino a 36 mm.), tumido, attenuato all'indietro, fornito di 15 paia di appendici varianti di forma e di grandezza. Il ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...