PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] s. v. Vivarium, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., IX, Parigi 1909; R. Del Rosso, Pesche e Peschiere nell'Etruria marittima, Firenze 1915; L. Jacono, Note di archeologia marittima: Loculatae Piscinae, in Neapolis, 1913, pp. 357-367. ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidosporidi Eucnidosporidi; comprende numerose specie parassite in prevalenza di pesci, ma anche Anfibi, Rettili ecc., in cavità come la vescicola biliare, la vescica urinaria, i canalicoli [...] alle pareti, o in tessuti (prevalentemente il tessuto muscolare e i connettivi, raramente il tessuto nervoso). Le prime forme (celozoiche) sono per lo più innocue; le seconde (istozoiche), invece, possono determinare nei Pesci epidemie mortali. ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuno dei blastomeri centrali del blastoderma o blastodisco dei Pesci, Rettili e Uccelli che non partecipano alla formazione dell’embrione. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Cestodi, ordine Tetrafillidei; vermi parassiti dell’intestino di Pesci Elasmobranchi. Scolice privo di uncini; piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio. ...
Leggi Tutto
Specie (Orcinus orca) di Mammifero Cetaceo Odontoceta Delfinide. Preda pesci, pinguini, foche e anche grossi Cetacei. Misura 5-9 m di lunghezza ed è cosmopolita. ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] è propria delle acque dolci d'Europa e vive anche in Italia nei laghi di Lombardia.
Per l'abbondanza in cui si pescano e per il pregio delle loro carni, i Gadidi hanno grande importanza economica e alimentano una delle principali industrie dei paesi ...
Leggi Tutto
Denominazione senza validità sistematica, ma ancora usata in acquariofilia, attribuita ai Pesci Teleostei Perciformi appartenenti al subordine Anabantoidei, che comprende le famiglie Anabantidi, Elostomatidi [...] e Osfronemidi, e al subordine Cannoidei, con la sola famiglia Cannidi. Caratterizzati da una cavità respiratoria supplementare (organo labirintiforme) posta sopra le branchie, che permette loro di respirare ...
Leggi Tutto
ISCHNACANTHIDAE (dal gr. ἰσχνός "magro" e ἄκανϑα "spina")
Geremia d'Erasmo
Pesci fossili dell'ordine degli Acantodi (v.), limitati ai terreni devonici dell'Inghilterra e caratterizzati dalla presenza [...] di due pinne dorsali fornite, al pari della pinna anale, di spina anteriore. Mancano le ossa clavicolari e le spine mediane attaccate all'arco pettorale; la dentatura è costituita da pochi denti conici ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...